ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: I quaderni di laboratorio di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) sono fonti preziose per chi studia la cosiddetta “nuova chimica” del Settecento. Tutt’ora inediti, questi documenti sono qui riletti alla luce di un dettaglio: la presenza, tra una pagina e l’altra, della grafia di Marie-Anne Paulze-Lavoisier (1758-1836), moglie e collaboratrice del celebre chimico francese. È in effetti lei, ben più di altri assistenti, a compilare questo grande “archivio dell’esperimento”, per poi conservarlo (senza mai smettere di maneggiarlo) nei quattro decenni che seguirono la morte del marito nel 1794. Un lavoro che lei stessa assimilava con orgoglio a quello di un «segretario». Questo libro ricuce insieme queste storie, aprendo nuove prospettive tra storia materiale della scienza, storia sociale e storia delle donne e di genere.
    Keywords: nuova chimica ; Lavoisier ; storia delle donne ; Marie-Anne Paulze-Lavoisier ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Nella cultura mafiosa, eventi religiosi come battesimi, funerali, feste patronali, pellegrinaggi ricoprono da sempre un ruolo importante. Lo stesso si può dire per il mondo dell’antimafia, nel quale i rituali devozionali occupano uno spazio simbolico irrinunciabile. Nel tempo queste tipologie di interazione hanno però trovato forme di rappresentazione anche in media diversi rispetto a quelli tradizionalmente vocati alle pratiche religiose e devozionali. A essere investiti di questa funzione sono così stati teatro popolare e di ricerca, letteratura agiografica e romanzo d’inchiesta, stampa quotidiana e fotografia, cinema e fiction tv, reportage documentario e servizi del tg, graphic novel e pagine dei social web. Muovendosi a largo spettro fra i vari luoghi di questa complessa mediasfera, il presente volume propone uno sguardo trasversale proprio su questo fenomeno, integrando fra loro, nell’analisi, saperi e linguaggi tipici del mondo dello spettacolo, delle arti visive e della storia dei media con quelli legati alla storia contemporanea e delle religioni.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: In gran parte delle città dell’Italia centro-settentrionale, tra il Cinquecento e il Settecento le istituzioni municipali affermatesi in età comunale mantennero la loro vitalità, anche dopo la “perdità della libertà” e il consolidamento degli stati regionali. Nel contempo, le élites cittadine continuarono a rielaborare la memoria e l’identità civica, conferendo nuovi significati a persone e vicende risalenti a un passato più o meno glorioso della storia cittadina (si trattasse dell’età romana, o del medioevo comunale e cristiano, o della concordia civica riacquistata). Cerimonie e rituali pubblici volti a sancire lo status quo sociale e politico, cicli di affreschi, feste religiose, palii e giochi dal forte sapore identitario sono dunque al centro degli studi qui raccolti.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Il web costituisce oggi l’agorà in cui una molteplicità di soggetti scambia contenuti multimediali in tempo reale, agendo di volta in volta come produttore, fruitore o semplice “ripetitore”. In questa sorta di realtà di secondo grado, parallela al mondo reale, non potevano mancare i contenuti di carattere agiografico, tanto più in un’epoca che è stata definita di “rivincita del sacro”: il santo è ancora – o è tornato a essere – elemento vitale nella religiosità contemporanea ed è diventato oggetto di curiosità per una platea più ampia dei soli fedeli o praticanti cattolici. Allo scopo di indagare questa nuova dimensione del sacro risponde il presente volume, spazio di riflessione incentrato non tanto sul mezzo in sé quanto sullo specifico tema dei santi e delle devozioni del mondo contemporaneo, visti attraverso la lente del web.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Comparative studies of mountain areas have long been at the core of the discussion about the relations between nature and culture as well as on environmental and social change. This volume searches for ways to develop further critical comparative perspectives in the study of cultures in mountain areas by drawing inter- and transdisciplinary links amongst anthropology, geography, folklore studies, montology, and global history. Drawing on examples mostly from the Alps and the Andes, but also extending to the global mountains, the authors explore socioecological environments, historical and political processes, borderscapes, demographic dynamics, forms of domestic organization, rituals, religiosities, and human-non-humanrelations.
    Description: Gli studi comparativi sulle aree montane sono da tempo al centro del dibattito sul rapporto tra natura e cultura e sui cambiamenti ecologici e sociali. Questo volume è alla ricerca di nuovi percorsi per sviluppare ulteriormente prospettive comparative critiche per lo studio delle culture delle aree montane, tracciando collegamenti inter- e transdisciplinari tra antropologia, geografia, studi di folklore, montologia e storia globale. Basandosi su esempi provenienti soprattutto dalle Alpi e dalle Ande, ma estendendo l’orizzonte anche ad altre regioni montane a livello globale, le autrici e gli autori esplorano ambienti socio-ecologici, processi storici e politici, paesaggi di confine, dinamiche demografiche, forme di organizzazione domestica, rituali, religiosità e relazioni tra umani e non-umani.
    Description: Vergleichende Studien über Bergregionen stehen seit langem im Zentrum der Debatte über das Verhältnis zwischen Natur und Kultur sowie über den ökologischen und sozialen Wandel. Dieser Band sucht nach Wegen, kritische vergleichende Perspektiven in der Erforschung von Kulturen in Bergregionen weiterzuentwickeln, indem er inter- und transdisziplinäre Verbindungen zwischen Anthropologie, Geographie, Volkskunde, Montologie und (Welt-)Geschichte herstellt. Anhand von Beispielen vor allem aus den Alpen und den Anden, aber auch aus anderen Gebirgsregionen der Welt, untersuchen die Autor:innen sozioökologische Umwelten, historische und politische Prozesse, Grenzlandschaften, demografische Dynamiken, Formen der häuslichen Organisation, Rituale, Religiosität und Mensch-/Nicht-Mensch-Beziehungen.
    Keywords: Mountain areas; comparative studies; Social & cultural Anthropology; Alps; Andes; Gebirgsregionen; vergleichende Studien; Kultur- und Sozialanthropologie; Alpen; Anden; aree di montagna; Antropologia sociale e culturale; Alpi; Ande ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JH Sociology & anthropology::JHM Anthropology::JHMC Social & cultural anthropology, ethnography ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JH Sociology and anthropology::JHM Anthropology::JHMC Social and cultural anthropology
    Language: English , German , Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: È raro incontrare i termini “religiosa”, “sacra” o “devozionale” tra i diversi aggettivi che accompagnano il sostantivo “fotografia”. Si tratta di una tipologia non rilevata, a dispetto di un fenomeno che si presenta fin dalle origini di dimensioni rimarchevoli. Questo volume si prefigge di porre l’accento non tanto sulla fotografia come fonte per la storia religiosa, quanto sul suo utilizzo nei processi di promozione del culto dei santi e nella prassi devozionale: l’introduzione della macchina fotografica nella sfera del sacro e la sua evoluzione in una pratica di “massa” determinano l’inserimento dell’immaginario agiografico nell’universo mediatico in un processo di contaminazione tra sacro e profano. Il volume si caratterizza per un approccio marcatamente interdisciplinare in cui la prospettiva storico-religiosa e agiografica si confronta con la storia della fotografia, l’antropologia, la sociologia, la storia dell’arte.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: The book addresses the issue of the good performance of public administration using an interdisciplinary approach (legal, political, corporate, and economic). The concepts of efficiency and effectiveness have been defined in the field of business sciences, but have had a much wider impact. An efficient and effective administrative system, in fact, affects the system of values that are the basis of our society, since it makes it possible for citizens to concretely enjoy the services that are recognized by the regulatory system. This requirement appears even more meaningful in Italy, where the principle of so-called "substantial" equality is recognized by the Constitution.; Il libro affronta la questione del buon andamento della pubblica amministrazione usando un approccio interdisciplinare (giuridico, politologico, aziendalistico, ed economico). I concetti di efficienza ed efficacia sono stati definiti nell’ambito delle scienze aziendalistiche, ma hanno avuto un impatto ben più ampio. Un sistema amministrativo efficiente ed efficace, infatti, incide sul sistema di valori che sono a base della nostra società, poiché rende possibile ai cittadini fruire concretamente dei servizi che sono loro riconosciuti dall’ordinamento normativo. Tale esigenza appare ancora più pregnante in Italia, ove il principio di eguaglianza “sostanziale” è riconosciuto dalla Costituzione.
    Keywords: Italy ; Public Administration ; Efficiency ; Effectiveness ; Italia ; Pubblica Amministrazione ; Efficienza ; Efficacia ; Italien ; Öffentliche Verwaltung ; Effizienz ; Effektivität ; Wirksamkeit ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JP Politics and government::JPP Public administration ; thema EDItEUR::K Economics, Finance, Business and Management::KN Industry and industrial studies::KNV Civil service and public sector
    Language: Italian , German
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Il volume è dedicato allo studio dei boschi della Repubblica di Venezia, delle loro caratteristiche, dei metodi di gestione, del complesso meccanismo di approvvigionamento del legname per la cantieristica navale e della sua utilizzazione da parte dell’Arsenale. Vengono affrontate tematiche relative all’evoluzione dei sistemi costruttivi e dei costi di produzione di galee, galeazze e altre imbarcazioni a remi; da fine Seicento anche di vascelli, fregate e altri bastimenti a vela, in connessione con la trasformazione delle tecniche della navigazione e di quelle della guerra sul mare. Sono prese in considerazione le complesse questioni attinenti alla pressione esercitata sui boschi, soprattutto quelli di rovere, che forniscono la materia prima essenziale; i particolari regimi giuridici cui vengono sottoposti, sottraendoli alla disponibilità delle comunità locali; gli strumenti, a volte fortemente innovativi, usati a fini di conoscenza e di controllo, quali la compilazione di catastici e mappe; il ruolo esercitato dagli organi politici e tecnici dell’Arsenale nell’opera di governo e gestione; i valori e i limiti della riforma forestale che viene faticosamente approvata negli ultimi anni di vita della Repubblica.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Completata l’inventariazione generale dell’Archivio Orsini, con questo volume si vuole offrire al pubblico degli studiosi ulteriori strumenti per orientarsi nelle complesse ramificazioni della famiglia e della documentazione. Viene approfondita la ricostruzione storico-genealogica dei principali rami familiari la cui memoria cartacea è arrivata fino a noi (Bracciano, San Gemini, Gravina); si illustrano le vicende di altri rami e di altre famiglie la cui documentazione, nel tempo, per i motivi più disparati, si è aggregata a quella degli Orsini di Bracciano; viene ripercorsa, inoltre, la formazione e l’evoluzione dell’archivio dal XVI secolo e, infine, viene illustrata la sua struttura in tutte le sue parti. Il volume è corredato da una appendice con tavole genealogiche e da tabelle che riconducono i documenti più antichi della serie delle pergamene ai rispettivi rami produttori.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Il volume ricostruisce, avvalendosi di un ampio scavo archivistico, uno degli aspetti meno noti dell’esilio risorgimentale: il sequestro dei patrimoni di coloro che furono costretti ad abbandonare il suolo patrio. Nel 1853, quando il feldmaresciallo Radetzky, governatore generale del Regno Lombardo-Veneto, impartì l’ordine di sequestrare i beni degli esuli politici, la macchina amministrativa asburgica si mise lentamente in moto, impossessandosi temporaneamente delle loro fortune. Privati delle consuete rendite, gli uomini e le donne trasferitisi oltreconfine furono profondamente toccati dai provvedimenti di sequestro, che fornirono nuovi argomenti alla leggenda nera del malgoverno austriaco sulle province italiane dell’impero. Queste pagine ripercorrono quelle vicende da una prospettiva economica, sociale e giuridica, indagandole nell’agire dell’amministrazione austriaca, nelle traversie degli emigrati colpiti dai provvedimenti e nelle difficoltà delle loro famiglie rimaste in patria. Ne emerge un quadro vivido, nel quale il legame tra politica e proprietà si esplicita in un intreccio tra controllo pubblico, prassi burocratica e strategie famigliari.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: La poesia dels trobadors va ser concebuda com paraula viva, efímerament cristal·litzada en la performance davant una elit d’entesos. Aquesta intersecció de paraula, música i cos, i la recepció, oral i escrita, de la literatura trobadoresca configuren el marc conceptual en què s’inscriu aquest llibre. La relació entre vocalitat i escriptura en etapes que no han deixat petja manuscrita, així com les transformacions a què van donar lloc la lectura, la hibridació de gèneres, o els nous circuits geogràfics i socioculturals que van assimilar la lírica de cort occitana, són alguns dels temes que s’hi aborden. A través d’una sèrie de cales estratègiques, el volum reuneix treballs diversos: alguns, de tall filològic, indaguen les fonts i el sentit de textos connectats a la tradició lírica occitana; d’altres, de caire més interdisciplinari, exploren el significat del llegat trobadoresc endinsant-se en terrenys tan diferents com les ciències cognitives o la creació operística contemporània.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 12
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: L’inventario della serie archivistica del Titolo 12 documenta la vicenda della tutela del patrimonio storico-artistico di Roma dopo il 1870 ed illustra l’ampiezza e la valenza dei programmi e delle strutture organizzative poste in essere dagli amministratori della città divenuta Capitale d’Italianel settore della conservazione del patrimonio archeologico, dell’arte e della cultura. Dallo studio condotto sulle fonti possedute dall’Archivio Storico Capitolino emerge il nodo storico centrale della politica e della gestione dei beni culturali che si intreccia con il tema del modello di sviluppo economico, sociale ed urbanistico della città umbertina.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 13
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Elemento centrale della vita delle società umane nell’età medievale, le “selve oscure” di dantesca memoria potevano essere usate come potenti metafore letterarie, ma rappresentavano anche spazi ecologici, nicchie di biodiversità, risorse economiche e oggetti di tutela giuridica. Per questo si propongono quale luogo per eccellenza di dialogo interdisciplinare. Le ricerche qui raccolte presentano alcuni dei molteplici approcci possibili allo studio dei boschi nell’Italia dei secoli XIII e XIV, coinvolgendo storici e storiche della letteratura e dell’arte, della cultura e della società, dell’economia e delle istituzioni, nonché studiosi e studiose di botanica, archeologia e paleobotanica.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 14
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-10
    Description: Published
    Description: Tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo il «fontanaro e ingegniero de acqua» Giovanni Antonio Nigrone compose un manoscritto in cui raccolse la sua esperienza professionale maturata lavorando tra Napoli, Firenze e Roma. L’opera, composita e variegata, contiene un ricco catalogo di disegni di fontane e un’ampia rassegna di strumenti meccanici per lo sfruttamento dell’acqua, accanto ad argomentazioni teoriche sui più importanti temi della cultura del tempo, dalla fisica naturale all’astrologia, passando per la storia. Conservato per secoli nel convento napoletano di S. Efrem Nuovo e divenuto poi patrimonio del Regno d’Italia alla metà del XIX secolo, il testo di Nigrone viene pubblicato qui per la prima volta, insieme ad un apparato critico di note e schede e a un saggio introduttivo che aiutano a contestualizzarlo nel tempo in cui fu concepito.
    Keywords: bic Book Industry Communication::H Humanities
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 15
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: All’Ufficio Assistenza Sociale, di cui si presenta l’inventario, fu attribuito il compito di sovraintendere alle attività riguardanti la lotta antitubercolare, la propaganda igienica e le varie forme di assistenza all’infanzia, il contrasto all’accattonaggio e al proliferare delle baracche. Sua competenza era inoltre quella di programmare le provvidenze per le famiglie sfrattate da ricollocare nei ricoveri, nelle nuove borgate o nelle case convenzionate, a seconda del loro livello economico. La concessione di sussidi agli indigenti e di premi per le famiglie numerose conclude infine la molteplicità delle attribuzioni dell’Ufficio Assistenza Sociale. Tra tutti questi settori di intervento quello su cui si è concentrata l’analisi delle fonti, con il saggio di Simona Lunadei che accompagna l’inventario, è quello che riguarda l’assistenza ai minori attraverso le istituzioni di cui il regime si è avvalso, potenziandole e trasformandole rispetto al regime liberale.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 16
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: La Società Teatrale Internazionale (STIn) rappresenta un caso di studio eccezionale nel panorama italiano. Fondata nel 1908 da un gruppo di speculatori convinti di risolvere la crisi del teatro attraverso i mezzi propri della grande industria, la STIn è nazionalizzata nel 1926 dal Governatorato fascista di Roma e liquidata nel 1931. Nei suoi 23 anni di vita la STIn gestisce i maggiori teatri italiani, dal Costanzi di Roma al Regio di Torino, stringe accordi con numerose sale internazionali e coinvolge i principali artisti, impresari e compositori della sua epoca, da Mascagni, che della società sarà azionista e direttore, all’editore Sonzogno. La complessa ed entusiasmante parabola della STIn può essere ricostruita attingendo ai numerosi fascicoli dell’archivio societario che, conservato presso l’Archivio Storico Capitolino di Roma, rappresenta uno dei pochi archivi di società teatrale giunto a noi integralmente per ampi tratti della sua storia. Dell’Archivio STIn, recentemente riordinato, questo volume pubblica l’inventario.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 17
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Gli otto contributi qui raccolti offrono una piccola ma efficace campionatura dell’incidenza e dei riflessi che situazioni di bilinguismo (e di biculturalismo) possono avere sulla confezione e sulla diffusione di scritti agiografici di diversa natura, testi “aperti” per eccellenza, sottoposti spesso a più o meno invasivi processi di riscrittura, anche in relazione al medium linguistico utilizzato. I saggi hanno come oggetto testi e culti appartenenti a epoche e a contesti geografici nei quali fu attiva una situazione di bilinguismo, sia esso quello greco-latino dell’Africa proconsolare del III-IV sec., o della Sicilia tardoantica o ancora della Sardegna tra VI e XI sec., sia quello latino-lingue volgari della Toscana medievale o del Portogallo del sec. XVII. Un saggio teoretico di Luca Lorenzetti, studioso di Linguistica, fornisce le coordinate essenziali per accostarsi al fenomeno del bilinguismo riflesso nei testi antichi.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 18
    Publication Date: 2022-07-02
    Description: The inequalities in education, which have also been exposed by the pandemic, highlight the need for alternatives and new horizons. The seventh edition of the conference series "Didattica e Inclusione Scolastica – Inclusion in Education", which was organized for the first time under the direction of the Competence Center for Inclusion in Education of the Free University of Bozen-Bolzano, offered a space to deal with the priorities of a just and inclusive education during this time. This volume opens up a dialogue on inclusive didactics, which builds a bridge between german- and Italian-speaking traditions through its multilingual and intercultural orientation. The twelve contributions open up from different perspectives theoretical references, methods and instruments for the development of an inclusive school with a special focus on didactics.
    Description: Die Ungleichheiten im Bildungsbereich, die auch durch die Pandemie zutage getreten sind, verdeutlichen die Notwendigkeit von Alternativen und neuen Horizonten. Die siebte Ausgabe der Tagungsreihe „Didattica e Inclusione Scolastica – Inklusion im Bildungsbereich“, welche erstmals unter der Leitung des Kompetenzzentrums für Inklusion im Bildungsbereich der Freien Universität Bozen veranstaltet wurde, bot einen Raum zur Auseinandersetzung mit den Prioritäten einer gerechten und inklusiven Bildung in dieser Zeit. Dieser Band eröffnet einen Dialog über inklusive Didaktik, der durch seine mehrsprachige und interkulturelle Ausrichtung eine Brücke zwischen deutsch- und italienischsprachigen Traditionen schlägt. Die zwölf Beiträge erschließen aus unterschiedlichen Blickwinkeln theoretische Bezüge, Methoden und Instrumente für die Entwicklung einer inklusiven Schule mit besonderem Augenmerk auf die Didaktik.
    Description: Le disuguaglianze in ambito educativo, emerse anche a causa della pandemia, indicano la necessità di alternative e nuovi orizzonti. La settima edizione del Convegno “Didattica e Inclusione Scolastica – Inklusion im Bildungsbereich”, organizzato per la prima volta dal Centro di Competenza per l’Inclusione Scolastica della Libera Università di Bolzano, ha voluto creare uno spazio per mettere a fuoco le priorità per un’educazione equa ed inclusiva in questo tempo. Con questo volume si dà avvio ad un dialogo sulla didattica inclusiva che si fa plurilingue ed interculturale, creando un ponte fra le tradizioni di lingua italiana e tedesca. I dodici contributi presenti delineano, da prospettive diverse, riferimenti teorici, metodologie e strumenti per lo sviluppo della scuola inclusiva, con un’attenzione particolare alla dimensione didattica.
    Keywords: Pedagogy; Special needs education; Education; Multilingualism; Italy; South Tyrol; Pädagogik; Sonderpädagogik; Bildung; Mehrsprachigkeit; Italien; Südtirol; pedagogia; inclusione scolastica; formazione; multilinguismo; Italia; Alto Adige ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JN Education::JNF Educational strategies & policy::JNFN Inclusive education / mainstreaming
    Language: German , Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 19
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: The first volume of the Bibliografia Ladina covers the entire Ladin Literature from the beginnings up to 1945. A total of 1072 entries, including manuscripts and parts of text, is ordered by authors and contains additional information regarding the date of their origin, the place and date of publication, the publication history, the idiom as well as the digital availability of the individual texts. Several indices (e.g. of the incipits) are included. Thus, this bibliography can either be used as a supplement to the first volume of the Geschichte der ladinischen Literatur (The History of Ladin Literature – Scripta Ladina Brixinensia III/1) or as an independent research tool.
    Description: Der erste Band der Bibliografia ladina erfasst das gesamte ladinische Schrifttum von den Anfängen bis 1945. Die insgesamt 1072 Einträge, darunter auch Manuskripte und Textteile, sind nach Autoren geordnet und enthalten ergänzende Angaben zum Entstehungszeitpunkt, zum Erscheinungsort und -datum, zur Veröffentlichungsgeschichte, zum Idiom sowie zur digitalen Verfügbarkeit der einzelnen Texte. Mehrere Indizes, u.a. der Incipits, erschließen die Bibliographie und machen sie sowohl zur notwendigen Ergänzung des ersten Bandes der Geschichte der ladinischen Literatur (Scripta Ladina Brixinensia III/1), der demselben Zeitraum gewidmet ist, als auch zum eigenständigen Forschungsinstrument.
    Keywords: language minority ; ladinistik ; sprachforschung ; ladinistica ; forschung ; ladin ; ricerca ; linguistics ; linguistica ; research ; sprachwissenschaft ; ricerca linguistica ; linguistik ; minoranze etniche ; philology ; sprachminderheiten ; language research ; Brasilien ; Cortina d’Ampezzo ; Gadertal ; Gröden ; Judenspanisch ; Österreich ; Volkslied ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics
    Language: German , Italian
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 20
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Diese Publikation stellt aktuelle wissenschaftliche Diskurse, innovative Projekte und Konzepte der Sozialen Landwirtschaft in Italien und im deutschsprachigen Raum vor. Sie richtet sich an Fachkräfte des Sozial,- Gesundheits- und Bildungswesens, Studierende des Sozialwesens und der Agrarwirtschaft, Verantwortliche der Sozialpolitik und Regionalentwicklung, der biologischen Landwirtschaft und der öko-sozialen Transformation. Questo volume presenta l’attuale dibattito scientifico, progetti innovativi e approcci dell’Agricoltura Sociale in Italia e nell’area germanofona. Il lavoro si rivolge a professionisti dei servizi sociali, della sanità e dell’istruzione, a studenti delle scienze sociali e di economia agraria e ai responsabili delle politiche sociali, dello sviluppo regionale, dell’agricoltura biologica e della trasformazione eco-sociale.
    Keywords: HM401-1281 ; Soziale Landwirtschaft ; Italien ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JF Society & culture: general::JFF Social issues & processes::JFFP Social interaction
    Language: Italian , German
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 21
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Nicolò Licata (1901-1983), dopo aver partecipato attivamente alla lotta partigiana a Roma nelle formazioni del Partito d’Azione, aderì nel 1944 al Partito Socialista Italiano di cui fu esponente della corrente di sinistra. Venne eletto per la prima volta consigliere comunale nelle elezioni amministrative del 1947 a Roma nella lista del Blocco del Popolo, nel collegio elettorale di Torpignattara nel quale esercitava la professione di medico ginecologo. Riconfermato nelle amministrative del 1952 nella lista Cittadina e in quella del P.S.I nel 1956 e 1962, si adoperò soprattutto per la tutela delle categorie sociali più deboli: lavoratori, malati, donne, bambini, abitanti delle borgate. Tale impegno politico e sociale trova ampia testimonianza nelle carte del suo archivio, qui presentato diviso in quattro sezioni: Documenti personali, Attività politica, Attività istituzionale e Allegati.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 22
    facet.materialart.
    Unknown
    bu,press
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Italiano con l'immaginario introduces a humanistic approach of language teaching little known in Italy, deriving from the French teaching tradition. Simulation globale is a language teaching course which, instead of offering many detached activities and using a standard manual, follows a path on which all elements are connected by a narrative thread. Thus, the oral and written production of a large number of texts takes place within a very motivating context.
    Description: “Italiano con l'immaginario” introduce un approccio di insegnamento umanistico delle lingue poco conosciuto in Italia e mutuato dalla tradizione didattica francese. La “simulation globale” diventa un corso di lingua in cui, invece di svolgere tante attività staccate e utilizzare un manuale standard, è possibile impostare un percorso in cui tutto sia collegato da un filo narrativo e la produzione orale e scritta di un vasto numero di testi avvenga all'interno di una situazione-cornice molto motivante.
    Keywords: didactics ; sprache ; didaktik ; italienisch ; fremdsprachenunterricht ; instruction ; unterricht ; education ; language ; handlungsablauf ; insegnamento ; canovaccio ; kanevas ; didattica ; foreign language acquisition ; lingua ; simulation globale ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 23
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: The first volume of the series “Scripta Ladina Brixinensia” edited by Paul Videsott is dedicated to the Ladin language in the educational system – compulsory schools, secondary schools, universities/colleges – in the regions of Trentino-Alto Adige and Friuli as well as in the Canton of Grisons. The focus is on the Ladin department, a unique feature of the Free University of Bolzano, aiming at the documentation, description and the development of the Ladin language. The final contribution presents the volume Sprachen im Vergleich: Deutsch-Ladinisch-Italienisch which is designed as a teaching aid for multilingual language teaching in Ladin schools.
    Description: Der erste Band der Reihe "Scripta Ladina Brixinensia" unter der Herausgeberschaft von Paul Videsott widmet sich der Präsenz des Ladinischen im Bildungssystem – Pflichtschulen, Oberschulen, Universitäten/Hochschulen – der Länder Trentino-Südtirol, Graubünden und Friaul. Im Zentrum steht die Ladinische Abteilung, die ein Alleinstellungsmerkmal der Freien Universität Bozen darstellt mit dem Ziel der Dokumentation, der Deskription und des Ausbaus des Ladinischen. Der abschließende Beitrag stellt einen Unterrichtsbehelf für den mehrsprachigen Unterricht im Bereich Sprachen vor, die dreisprachige Grammatik: "Sprachen im Vergleich: Deutsch-Ladinisch-Italienisch".
    Keywords: sprachunterricht ; sprachforschung ; ladinistica ; insegnamento linguistico ; mehrsprachigkeit ; schule ; fremdsprachenunterricht ; bildungspolitik ; scuola ; südtirol ; linguistics ; linguistica ; sprachwissenschaft ; insegnamento delle lingue ; unterricht ; language teaching ; ladinistik ; |education ; linguistico ; multilingualism ; education policy ; linguistik ; minoranze etniche ; philology ; insegnamento ; south tyrol ; language research ; Grado (Friaul-Julisch Venetien) ; Judenspanisch ; Kanton Graubünden ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics
    Language: German , Italian , Miscellaneous languages
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 24
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Attraverso i secoli il bosco appare come una metafora del pianeta terra: è fonte di risorse apparentemente inesauribili per la vita delle specie animali e vegetali e l’azione dell’uomo ne ha profondamente modificato le caratteristiche. Dai tempi più remoti ad oggi, il bosco ha avuto un’influenza sulla cultura e l’immaginario collettivo, ha favorito complesse organizzazioni sociali, con le loro normative, e intorno a esso sono fiorite elaborazioni letterarie e raffinate costruzioni linguistiche. Questo libro indaga molti di questi aspetti, ma si pone anche nella prospettiva di restituire qualcosa: esplorare il bosco nel passato significa oggi cercare di offrire creativamente un contributo ad una sua rigenerazione nel tempo presente.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 25
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: As a result of the cognitive turn in psychology and educational science, music is gradually returning to its role, already anchored in antiquity, as a fundamental subject in school and out-of-school education. Recent studies and observations confirm that learning is facilitated and sustainably promoted through music lessons in kindergarten and school. These topics were addressed in various facets at the international congress Music and School - Aims and Paths of Music Education and discussed against the background of a holistic didactics of music. Selected contributions have been collected in this volume.; Musik kehrt in Folge der kognitiven Wende in der Psychologie und der Erziehungswissenschaft schrittweise wieder in ihre, bereits in der Antike verankerte Rolle als grundlegendes Fach in der schulischen und außerschulischen Erziehung zurück. Neuere Studien und Beobachtungen bestätigen, dass durch Musikunterricht in Kindergarten und Schule das Lernen erleichtert und nachhaltig gefördert wird. In verschiedenen Facetten wurden diese Themen auf dem internationalen Kongress Musik und Schule – Ziele und Wege der Musikpädagogik behandelt und vor dem Hintergrund einer ganzheitlichen Musikdidaktik diskutiert. Ausgewählte Beiträge wurden in diesem Band gesammelt.; Con la svolta cognitiva della psicologia e delle scienze dell’educazione, la musica riprende gradualmente il ruolo, delineato sin dall’antichità, di materia fondamentale per ogni processo educativo. Studi e indagini recenti confermano che nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria l’educazione musicale facilita e rafforza i processi di apprendimento come le relazioni tenute nell’ambito del convegno Musica e scuola – Obiettivi e metodi della Pedagogia musicale, qui raccolte, intendono dimostrare.
    Keywords: Music ; School Education ; Musical Pedagogy ; Musik ; Schulbildung ; Musikpädagogik ; Musica ; Istruzione scolastica ; Pedagogia musicale ; thema EDItEUR::Y Children’s, Teenage and Educational::YP Educational material::YPA Educational: Arts, general::YPAD Educational: Music
    Language: German , Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 26
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: The international symposium “Teaching Languages for Specific and Academic Purposes” aimed to bring together university instructors and researchers of LSP and LAP in order to share and explore approaches, methods, and practices which have emerged within diverse contexts. Topics include needs analyses, TBLT, curriculum development, collaborative reflective writing, correction codes, specific communication skills and competences, institutional challenges, technology and digital literacies, word lists, reading skills, textbooks, L1 transfer, academic writing styles in L1 versus L2, assessment, and motivation.
    Keywords: Language teaching ; Higher Education ; English ; German ; Italian ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CJ Language teaching and learning
    Language: English , Italian , German
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 27
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Il Piave è stato cruciale nella storia d’Italia. A lungo via di comunicazione tra le Alpi, Venezia e l’Adriatico, dopo la prima guerra mondiale è stato celebrato come «fiume sacro alla patria» ed è stato l’emblema della modernizzazione del paese attraverso l’industria idroelettrica, le irrigazioni intensive e le bonifiche meccaniche. Oggi è considerato uno dei fiumi più sfruttati e artificializzati d’Europa, ed è conosciuto nel mondo soprattutto per il disastro del Vajont, che l’Unesco ha definito un caso esemplare di ciò che accade quando ingegneri e geologi si rivelano incapaci di cogliere la natura del problema che stanno cercando di affrontare. Attraverso la biografia del fiume, questo libro mette in luce le interdipendenze tra trasformazioni ambientali, culturali e sociali e la loro ridefinizione reciproca nel corso del processo di modernizzazione. Primo premio Leggimontagna 2021 - Saggistica
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 28
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: This corpus-based vocabulary examines Ladin literature prior to 1879, including the variations in all valley idioms, etymology, first mention, definition of the different meanings as well as a rich exemplification through evidence from more than 200 text of the earliest Ladin literature.
    Keywords: Ladin ; Vocabulary ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics::CF Linguistics ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects::GB Encyclopaedias and reference works::GBC Reference works
    Language: Ladino , Italian , German
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 29
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: Il miglioramento verso un assetto poligenerativo degli attuali impianti altoatesini di gassificazione della biomassa legnosa, dove oltre all’energia si possa produrre biochar di qualità da impiegare in agricoltura come ammendante con effetti positivi sulla fertilità dei suoli e sulla mitigazione dei cambiamenti climatici è la visione che ha sostenuto il progetto WOOD-UP. Il progetto, finanziato con fondi FESR 2014-2020, ha visto la collaborazione tra la Libera Università di Bolzano e il Centro di Sperimentazione Laimburg. L’analisi del ciclo di vita e di scenario dell’intera filiera di gassificazione ha evidenziato elementi di forza e di debolezza dell’attuale filiera in termini di impatti ambientali e ha permesso di avanzare proposte di miglioramento sulla base dei risultati ottenuti dalla sperimentazione.
    Keywords: QH301-705.5 ; thema EDItEUR::P Mathematics and Science::PS Biology, life sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 30
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Già a partire dal IX secolo gli enti ecclesiastici veneziani – come del resto le famiglie patrizie, legate ad essi da complessi rapporti – acquisirono beni fondiari in terraferma: il Padovano iniziò, quindi, a configurarsi come un’area di vitale importanza per la produzione e il rifornimento (attraverso il Brenta e altre vie d’acqua) di derrate agricole per la città lagunare. Fu in particolare nei secoli XII-XIV (quelli della crescita e della crisi, per Venezia come per Padova) che il fenomeno prese consistenza; ed è allora, soprattutto, che fu prodotta una documentazione molto ricca e varia. Monaci, monache, badesse, amministratori veneziani instaurarono relazioni strette, e dai mille risvolti, con la società rurale del territorio padovano (da Monselice a Bagnoli, da Piove di Sacco a Vigodarzere, da Teolo a Vigonza) ma anche con la città, ove acquisirono case e magazzini, e il suo ceto dirigente. La formazione e la secolare presenza di questo ‘contado invisibile’ di Venezia, già illustrate da molti studi, costituisce uno sfondo cruciale sul quale si imposta sino al Trecento il controverso, molto spesso apertamente conflittuale, rapporto di coesistenza tra Venezia e Padova conclusosi con la guerra di conquista del 1405 e l’inclusione della città antoniana nello stato da Terra.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 31
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: La trasformazione delle Paludi pontine in Agro ha rappresentato la più spettacolare delle iniziative di bonifica del fascismo e la narrazione proposta dal regime ha dominato la vulgata e la storiografia per decenni, fino quasi a trasformare la bonifica nell’atto fondativo di quei territori. La storia della vasta area di Terracina dal 1871 al 1928, ricostruita in questo volume, è una storia di palude. È la storia di un ecosistema in cui si intrecciano conflitti tra attori locali, comunità migranti e istituzioni statali e in cui si sovrappongono diverse forme di proprietà e diversi modelli di gestione delle risorse. Il tutto inserito nel quadro di un interventismo statale crescente, fra le spinte verso la bonifica igienica e agraria e la progressiva radicalizzazione della conflittualità politica e sociale. È la storia di quel patto incessantemente rinegoziato tra comunità e ambiente che vide nella bonifica integrale il suo epilogo.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 32
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: This volume presents the current scientific debate, innovative projects and approaches of Social Agriculture in Italy and in the German-speaking area. The work is aimed at professionals from social services, health and education, students of social sciences and agricultural economics, and those responsible for social policies, regional development, organic farming and eco-social transformation.; Diese Publikation stellt aktuelle wissenschaftliche Diskurse, innovative Projekte und Konzepte der Sozialen Landwirtschaft in Italien und im deutschsprachigen Raum vor. Sie richtet sich an Fachkräfte des Sozial,- Gesundheits- und Bildungswesens, Studierende des Sozialwesens und der Agrarwirtschaft, Verantwortliche der Sozialpolitik und Regionalentwicklung, der biologischen Landwirtschaft und der öko-sozialen Transformation. ; Questo volume presenta l’attuale dibattito scientifico, progetti innovativi e approcci dell’Agricoltura Sociale in Italia e nell’area germanofona. Il lavoro si rivolge a professionisti dei servizi sociali, della sanità e dell’istruzione, a studenti delle scienze sociali e di economia agraria e ai responsabili delle politiche sociali, dello sviluppo regionale, dell’agricoltura biologica e della trasformazione eco-sociale.
    Keywords: Italy ; Social Agriculture ; Italien ; Soziale Landwirtschaft ; Italia ; Agricoltura sociale ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TV Agriculture and farming ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TV Agriculture and farming::TVG Organic farming ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JK Social services and welfare, criminology::JKS Social welfare and social services
    Language: German , Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 33
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Against the background of current crises and fundamental social questions, this edited volume collects contributions that touch upon aspects of social innovation and eco-social transformation in the fields of social work, education, community development and social and solidarity economy. Their common thread and the volume's overall focus is on transformative and transdisciplinary approaches to research and practice – ways Susanne Elsen has encouraged throughout her career – pointing out her forward-looking contribution not only to social work but far beyond. The volume addresses scholars, students, policy makers, and a broader readership interested in tackling current sustainability challenges by innovating solidarity systems and fostering bottom-up processes of eco-social transformation.
    Keywords: Social Work ; Sustainability ; Social Policy ; Sozialarbeit ; Nachhaltigkeit ; Sozialpolitik ; Gemeinwesen ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JK Social services & welfare, criminology::JKS Social welfare & social services::JKSN Social work ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JK Social services and welfare, criminology::JKS Social welfare and social services::JKSN Social work
    Language: English , German , Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 34
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: This volume combines religious history and a gender perspective in order to study women’s life trajectories as they balanced between adapting to the norm, taking initiative within the community, and managing conflicts and different conceptions of spirituality. In their extensive introductory essay, the authors focus on two main events, in particular, an internal revolt and an external revolution: the first within the convent, which saw two factions opposing each other, led by the founding mother and the founder’s daughter, respectively; the second was epochal, leading to the end of the Old Regime in the territories of the old Helvetic Confederation. For the Ursulines, it prompted a fierce counter-revolution as they sought to restore their community life. The essay and the documents written by women and published in the book – in particular, the book of the Annali – shed light on the society of the time: compiled in a meticulous and rare chronicle, they allow us to enter into an Ursuline institute and to grasp its various facets, illustrating the variety and density of relationships and power games. Last but not least, they permit us to reflect on the literacy and agency of Catholic women in an Alpine region.
    Description: Published
    Description: Il presente volume unisce storia religiosa e prospettiva di genere offrendo percorsi di vita femminile consacrata tra adeguamento alla norma, intraprendenza in seno alla comunità, conflitti e concezioni diverse della spiritualità. Vicende complesse vissute tra XVIII e XIX secolo sullo sfondo di due rivoluzioni: la prima in seno al convento, che vide opporsi due fazioni capitanate rispettivamente dalla madre fondatrice e dalla figlia del fondatore; la seconda, epocale, che portò alla fine dell’Antico Regime nei territori della vecchia Confederazione elvetica e che diventò per le orsoline una controrivoluzione agguerrita per la riconquista della loro vita di comunità. I preziosi documenti manoscritti di mano femminile qui editi – in particolare il libro degli Annali – fanno luce sulla società dell’epoca: redatti in una minuziosa e preziosa cronistoria permettono di entrare all’interno di un Collegio orsolino e di coglierne le diverse sfaccettature, illustrandone la varietà e la densità delle relazioni e i giochi di potere. Non da ultimo, consentono di riflettere sulla literacy e sulla agency di donne cattoliche provenienti da regioni alpine.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 35
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Carlo Muscetta (1912-2004), critico letterario e organizzatore culturale, editore e accademico, partigiano e politico sui generis della sinistra italiana, maestro di diverse generazioni di studiosi e intellettuali, è stato uno straordinario testimone del XX secolo, che ha attraversato quasi nella sua totale interezza coi suoi drammi, le sue speranze, i suoi ideali. Con questa pubblicazione si vuole dare notizia delle carte del suo archivio personale, che egli ha voluto donare all’inizio di questo millennio alla città capitale e al suo Archivio storico, nonché dare fondamento alla ripresa degli studi su una figura così importante della storia recente di questo nostro paese a oltre dieci anni dalla morte. In aggiunta alle carte vengono pubblicate una nuova edizione della bibliografia degli scritti, rivista e aggiornata, e una appendice fotografica.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 36
    facet.materialart.
    Unknown
    bu,press
    Publication Date: 2024-04-11
    Description: The world of writing instruments contains a surprising wealth of information. These objects constitute an integral part of the industrial design culture and are of great technical and anthropological interest. The tools presented here are some of the most common and widely used in our daily lives. Through the study of these objects, this volume examines and collects comparable information that can be found in any other industrial product.
    Description: Il mondo degli strumenti di scrittura racchiude un silenzioso e sorprendente patrimonio d’informazioni. Questi oggetti rientrano a pieno titolo nella cultura dell’industrial design in una completezza di grande interesse tecnico e antropologico. Gli strumenti qui presentati sono alcuni tra i più comuni e largamente presenti nella nostra vita quotidiana. Attraverso lo studio di questi oggetti, il volume esamina e raccoglie informazioni comparabili e riscontrabili in ogni altro prodotto industriale.
    Keywords: strumenti di scrittura ; produktion ; materiali ; herstellung ; history ; industriedesign ; writing utensils ; schreibgeräte ; materialien ; storia ; production ; design industriale ; industrial design ; produzione ; geschichte ; material ; thema EDItEUR::T Technology, Engineering, Agriculture, Industrial processes::TB Technology: general issues::TBX History of engineering and technology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 37
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Saldamente radicati nell’élite cittadina medievale, i capitoli delle cattedrali affiancano sempre ai compiti di servizio liturgico un ruolo culturale importante e il controllo di un patrimonio fondiario cospicuo. È quello che si riscontra anche nel caso del capitolo di Treviso. Negli anni ’30 del Trecento – quando la città veneta è governata dagli Scaligeri, altrove protagonisti di una politica ecclesiastica aggressiva e spregiudicata – esso mostra una insospettata capacità di autonomia e di resilienza, impostando e realizzando, grazie alla collaborazione di esperti notai cittadini, una massiccia campagna di censimento e di descrizione dei propri beni e diritti. Il risultato è il liber qui pubblicato, importante per le sue caratteristiche di ‘documento/monumento’, e nel contempo miniera inesauribile di dati per la storia economica, sociale e ambientale, nonché per la toponomastica, del territorio trevigiano.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 38
    facet.materialart.
    Unknown
    bu,press
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: This bibliographic documentation follows the two comprehensive bibliographies on the Rhaeto-Romance language, the Rätoromanische Bibliographie (Maria Iliescu / Heidi Siller-Runggaldier) and the Rätoromanische Bibliographie 1985-1997 (Heidi Siller-Runggaldier / Paul Videsott). All data contained in these works have been integrated in this bibliography and updated until 2010. The nearly 5000 entries that cover a period from 1729 to 2010 are newly arranged according to subject areas and chronologically increasing publication dates. Consequently, this bibliography becomes a sort of “reading book of the history of science" representing the state of the art of international Rhaeto-Romance studies.
    Description: Diese bibliographische Dokumentation knüpft an die beiden umfassenden Bibliographien zum Rätoromanischen, die Rätoromanische Bibliographie (Maria Iliescu/Heidi Siller-Runggaldier) sowie die Rätoromanische Bibliographie 1985-1997 (Heidi Siller-Runggaldier/Paul Videsott)an, deren Daten hier integriert und bis 2010 aktualisiert wurden. Durch die neue Anordnung der bibliographischen Daten nach Sachbereichen und chronologisch ansteigendem Publikationsdatum werden die knapp 5000 Einträge aus dem Zeitraum zwischen 1729 und 2010 zu einer Art „wissenschaftsgeschichtlichem Lesebuch“ zum state of the art der internationalen Rätoromanistik.
    Keywords: language minority ; ladinistik ; sprachforschung ; ladinistica ; forschung ; ladin ; ricerca ; linguistics ; linguistica ; research ; sprachwissenschaft ; ricerca linguistica ; bibliography ; language reseach ; linguistik ; minoranze etniche ; philology ; sprachminderheiten ; Bündnerromanisch ; Giovan Battista Pellegrini ; Judenspanisch ; Udine ; thema EDItEUR::C Language and Linguistics
    Language: German , Italian
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 39
    facet.materialart.
    Unknown
    Viella editrice | Viella
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Published
    Description: Dal controllo dei culti patronali ai riti di affiliazione fino alla promozione di un’immagine sacralizzata del capomafia: le organizzazioni criminali attingono spesso al repertorio devozionale cattolico. Il controllo dell’immaginario devoto consacra il ruolo dei boss come depositari di valori tradizionali, promuove un’immagine del capomafia che si fonda su un presunto rapporto privilegiato con il sacro, dimostra il suo potere sul territorio. Ma all’indomani della stagione dello stragismo mafioso, con la visita di Giovanni Paolo II in Sicilia nel maggio del 1993 e con l’assassinio di don Puglisi nel settembre dello stesso anno, la Chiesa cattolica ha intrapreso un’opera di riconquista e di risemantizzazione dello spazio devozionale che si è intrecciata con la formazione di modelli e riti di carattere civile. Questi i temi al centro del volume che nell’ultima parte si apre a scenari di comparazione attraverso l’avvio di un’analisi dei rapporti tra pratiche religiose e malavita organizzata nelle realtà messicana, russa e statunitense.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
    Language: Italian
    Format: application/pdf
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...