ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • Accademia University Press  (52)
  • Bononia University Press  (15)
  • Italian  (67)
  • Chinese
Collection
Language
Years
  • 1
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2023-03-15
    Description: Published
    Description: Questo libro offre una duplice trattazione: rischio e sorveglianza. Presentando le principali teorie sociologiche che si sono occupate di questi due temi, e delle loro odierne manifestazioni, l’autrice propone una ricerca, condotta tra il 2015 e il 2018 in due campus degli Stati Uniti, con l’obiettivo di comprendere in che misura la condivisione di informazioni, relative a eventi criminali, mediante canali tecnologici (e-mail e social network), possa avere un impatto sulla percezione del rischio, sulla sorveglianza delle attività svolte nel campus e sulla modifica dei comportamenti degli studenti. L’invio delle notifiche è preceduto da un processo di selezione interna in cui viene deciso cosa comunicare o meno agli studenti. Sulla base di evidenze e argomentazioni, è emerso che non viene mai fatta menzione di alcuni reati – tra cui la violenza sessuale – nonostante siano i più diffusi all’interno dei campus americani.
    Keywords: Sociologia ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2023-03-22
    Description: Published
    Description: L’eterogeneità sociale rappresenta un obiettivo, esplicito o implicito, di politiche sociali, urbane e abitative e quello della mixité sociale tende a configurarsi sempre più come l’esito desiderato di interventi e progetti territoriali. Attorno al concetto stesso di mix sociale ruotano vari interrogativi e possibili interpretazioni: cosa effettivamente rappresenti, come debba essere perseguito e quale sia l’ambito territoriale più adatto alla sua implementazione. Il testo si colloca all’interno del dibattito sul macro-tema del mix sociale e propone uno studio di caso che permette, attraverso la presentazione e la discussione dei risultati, di ampliare le conoscenze del settore, ma anche di fornire spunti di riflessione in termini di policy e di metodologia della ricerca sociale.
    Keywords: sociology ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2023-02-20
    Description: Published
    Description: Il volume rappresenta un viaggio concettuale, una cartografia alfabetica alla scoperta delle azioni che, in quella che possiamo definire una “società della crisi”, riaffermano il valore della solidarietà e della mobilitazione collettiva, la forza della società civile, delle reti territoriali, delle comunità resilienti. Senza dimenticare le criticità che ruotano attorno all’innovazione sociale, il libro esplora questo concetto in riferimento a quei cambiamenti culturali e sociali che mirano a supportare processi di sviluppo e di creazione collettiva più equi e giusti. Le lettere che compongono l’abbecedario si trasformano così in espedienti narrativi per parlare di come le innovazioni sociali, se frutto di lotte e riflessioni collettive, possano promuovere giustizia sociale e ambientale, sostenibilità e condivisione. Un invito, quindi, a immaginare un futuro diverso a partire dalla capacità creativa delle persone.
    Keywords: sociology ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JH Sociology & anthropology::JHB Sociology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Questo libro è un’analisi del teatro di narrazione, un’estetica e un genere di rappresentazione italiano che rivisita eventi storici di rilevanza nazionale da prospettive locali, attingendo al ricco rapporto tra esperienze personali e resoconti storici. Con l’ausilio di ricerche presso gli archivi privati dei principali narratori – artisti che sono sia autori che interpreti della loro opera – la tesi di Juliet Guzzetta è che la pratica insegni al pubblico che la gente comune non è semplicemente testimone della storia bensì partecipe della sua creazione. Il teatro di narrazione è emerso in Italia all’epoca delle proteste degli operai e degli studenti, del terrorismo interno e del progresso sociale degli anni Settanta. Sviluppando lo stile del teatro politico di Dario Fo e Franca Rame, influenzati da Jerzy Grotowski e Bertolt Brecht, e sulla scia delle tradizioni dell’improvvisazione a ruota libera autore-attore della commedia dell’arte, i narratori hanno creato una nuova forma di teatro popolare che è cresciuta di importanza negli anni Novanta e continua a ottenere consensi. Guzzetta delinea la storia del teatro di narrazione, ne contestualizza le origini – sia politiche che intellettuali – e attribuisce un ruolo centrale ai contributi di Teatro Settimo, un gruppo teatrale che precedenti studi hanno trascurato. Analizza inoltre gli esperimenti di questo genere in televisione e nei media. Primo libro in inglese interamente dedicato all’argomento, e ora tradotto in italiano, Il teatro di narrazione utilizza letture attente e un’ampia varietà di fonti primarie al fine di analizzare le tecniche utilizzate dai narratori per rifare la storia – un procedimento che rivela come la storia stessa sia un teatro di narrazione.
    Keywords: Italian storytelling theatre ; historical accounts ; local perspectives ; 1970s ; political theatre ; Teatro Settimo ; thema EDItEUR::A The Arts::AT Performing arts::ATD Theatre studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2023-02-20
    Description: Published
    Description: Le traiettorie educative degli studenti con background migratorio iscritti all’università, non di rado, incontrano ostacoli e criticità, oltre a essere banalizzate e ritenute a-problematiche perché giunte al livello più selettivo del sistema d’istruzione italiano. Il volume propone un approfondimento sui percorsi biografici che hanno portato le “nuove generazioni italiane” ad accedere agli studi universitari. La decisione di proseguire gli studi dopo il diploma apre, infatti, a una serie di interrogativi relativi all’investimento formativo che sono qui affrontati, tramite un approccio quanti-qualitativo, con riferimento a uno specifico studio di caso: quello dell’Università di Bologna. Individuare gli aspetti caratterizzati da maggiori difficoltà apre la strada a una riflessione volta a fornire indicazioni concrete a supporto della pianificazione di politiche inclusive, un approccio indispensabile per evitare che le barriere già presenti possano trasformarsi in veri e propri vincoli strutturali.
    Keywords: sociology ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Both in the field of manufacturing and architecture, the art of paper folding (origami) is often taken as a reference for its kinetic properties and its elegant appearance. Dynamic facades, fast deployment structures, temporary shelters, portable furniture, and retractile roofs, are only a few of a vast variety of examples that can take advantage of theories proper of origami art. However, the available applications typically used by architects and designers are usually missing tools to aid the design of foldable mechanisms. Thus, this book addresses different strategies to narrow the gap between the potentialities of this discipline and the limits of the most used informatics tools, by proposing a synthetic parametric constructive approach, which allows designers with no background in math and scripting to deal with design problems typical of origami, such as folding simulations, rigid foldability, one degree of freedom motion, origami thickening, developability checking and more. Riccardo Foschi is Research Fellow, and Adjunct Professor at the University of Bologna. PhD in 2019 on origami design strategies for architecture and manufacturing. His academic research spaces between all aspects of digital representation: VR, 3D modeling, 3D survey, algorithmic/parametric modeling, digital reconstruction of unbuilt or lost cultural heritage, applied origami, descriptive geometry. He is also an origami artist internationally renowned.
    Description: Published
    Keywords: architecture ; design ; thema EDItEUR::A The Arts ; thema EDItEUR::A The Arts::AM Architecture::AMA Theory of architecture
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 7
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Published
    Description: Il volume analizza le vivaci cronache della Marca Trevigiana, con particolare attenzione al ruolo giocato in esse dalla figura di Ezzelino da Romano. In primo piano, le strutture letterarie nella scrittura storica medievale che hanno contribuito alla creazione di una tappa fondamentale per le origini della letteratura italiana. I testi dei cronisti affrontati non solo evidenziano quanto Ezzelino abbia ricoperto una posizione storica di rilievo assoluto, ma anche come una straordinaria stagione storiografica, intrecciata a originali procedure narrative, abbia concorso a delinearlo come feroce e astuto tiranno. L’ultima parte del volume si concentra sul mito di Ezzelino e sulla possibile ricezione delle cronache nella Commedia dantesca e in altri testi successivi, fino a Machiavelli.
    Keywords: philology ; medieval history ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism::DSB Literary studies: general::DSBB Literary studies: ancient, classical and medieval
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 8
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Indagare la dimensione dell’animalità nella storia degli studi teatrali implica la pluridisciplinarietà che è parte della nuova teatrologia, da sempre in dialogo con le scienze umane (antropologia, sociologia, semiotica) e con le neuroscienze. L’intento di questa raccolta di saggi è quello di iniziare a tracciare una storia del teatro come storia mista umana e non-umana – per la quale si rende necessario un dialogo con le scienze naturali, in particolar modo con l’etologia e con la zooantropologia, e di riattraversare in modo fruttuoso l’intera storia dei generi performativi, all’interno dei quali le performance interspecie si rivelano come una pratica originaria e costitutiva. In questo senso l’ottica sperimentale e multidisciplinare dei Critical Animal Studies risulta il terreno comune attraverso cui sono organizzati i contributi che compongono il volume e che spaziano dalla teoria della performance, all’etnoscenologia, dalla zooantropologia alla zoosemiotica, dalla filosofia all’etologia, senza tralasciare il punto di vista degli artisti della scena contemporanea.
    Keywords: animality in the history of theatrical studies ; human and non-human theater history ; interspecies performance ; Critical Animal Studies ; ethnoscenology ; zooanthropology ; zoosemiotics ; philosophy of ethology ; thema EDItEUR::A The Arts::AT Performing arts::ATD Theatre studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 9
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: In poco più di vent’anni, Stefano Massini ha prodotto e continua ad oggi, a produrre una singolare quantità di testi drammatici, riscritture e adattamenti teatrali che propone personalmente o attraverso la firma di regie nazionali e internazionali. La presente pubblicazione è una indagine attraverso questo primo identificato corpus; una preventiva analisi strutturale che vuole offrire uno sguardo non tanto tassonomico quanto esemplificativo e strumentale di una modalità drammaturgica che si è spinta bel oltre i confini continentali. Forma, poetica e stile i tre macro-approcci attraverso cui si muove lo scandaglio di questa caccia al “punto di fuga” di una scrittura teatrale in cui complessità e semplicità rappresentano una istanza univoca e necessaria; una drammaturgia eterogenea e vasta di cui – linearmente – si è qui tentato di mettere in luce dinamica espressiva e funzionamento narrativo.
    Keywords: Stefano Massini ; theatrical corpus ; theatrical writing ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 10
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-04-08
    Description: Quantunque la riflessione sull’importanza di perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile si sia ampliata e potenziata in epoca relativamente recente, da ben più tempo le tradizioni religiose nello sviluppo plurisecolare delle loro dottrine e prassi, ciascuna secondo il proprio peculiare ordine assiologico, promuovono i valori che presiedono alla cura del creato, alla dignità della persona, al bene comune. Il contributo che le religioni possono offrire agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite coinvolge non solo il piano pratico, ma soprattutto quello di comprensione critica, nel senso di offrire motivazioni forti per una presa di coscienza seria e un coinvolgimento autentico, per dare sostanza e sostegno etico e spirituale a un nuovo modello culturale di sviluppo integrale che promuova nella complessità degli aspetti ecologici e antropologici, e quindi anche religiosi, il rispetto di tutti gli esseri viventi; lo sfruttamento responsabile delle risorse naturali; il consolidamento di relazioni sociali improntate alla solidarietà, all’inclusione e alla promozione delle persone; l’impostazione dei rapporti produttivi e commerciali secondo modalità autenticamente umane. Il rapporto tra religioni e sviluppo sostenibile viene analizzato in merito a tre ambiti del programma d’azione: “Ambiente e alimentazione (obiettivi 2, 12 e 15 Agenda ONU 2030)”; “Comunità umane solidali e inclusive (obiettivi 4, 10, 11 e 16 Agenda ONU 2030)”; “Vita umana, lavoro e sviluppo tecnologico (obiettivi 3, 8 e 9 Agenda ONU 2030)”. Per ogni settore sono individuati alcuni obiettivi strategici e su questi traguardi riflettono, in primo luogo gli esperti sotto il profilo scientifico, per illustrare il significato e i contenuti dei singoli obiettivi, e in secondo luogo gli studiosi o i rappresentanti delle diverse tradizioni religiose, per precisare il valore attribuito a questi obiettivi dalla dottrina confessionale e sottolineare il contributo che intende dare per la loro promozione.
    Keywords: religioni ; sviluppo sostenibile ; bic Book Industry Communication::H Humanities::HR Religion & beliefs::HRA Religion: general::HRAM Religious issues & debates::HRAM2 Religion & politics ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QR Religion and beliefs::QRA Religion: general::QRAM Religious issues and debates::QRAM2 Religion and politics
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 11
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-06-10
    Description: “Persona” è un concetto chiave nella cultura occidentale. La ricca sedimentazione di significati che si è verificata nel corso dei secoli guadagna ulteriore spessore nel confronto con altre idee fondamentali come “soggettività”, “identità”, “relazione”. Questa raccolta di saggi esplora il concetto di persona attraverso diverse discipline, come la semiotica, la filosofia, l’antropologia, la pedagogia, la storia delle religioni. A un primo nucleo di contributi in cui prevale la riflessione teorica (con saggi di Ugo Volli, Carlo Capello, Emanuele Fadda, Sara Nosari), segue una seconda parte dedicata all’interpretazione delle idee di grandi pensatori, tra cui Paolo di Tarso, Karol Wojtyła e Gaspard Koenig, con saggi di Stefano Traini, Francesco Galofaro e Gianmarco Giuliana. Infine, la terza parte si concentra sull’analisi di casi pratici, dai videogiochi agli “spettri digitali” lasciati dalle persone dopo la loro morte, dalle app per interagire con Babbo Natale al fenomeno della persona collettiva nello star system, fino alla codifica dello status di personaggi religiosi, in particolare la Vergine, nelle testimonianze delle apparizioni (con saggi di Marco Papasidero, Davide Sisto, Alessandro Agnese, Eleonora Chiais).
    Keywords: person ; subjectivity ; identity ; relationship ; bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JH Sociology & anthropology::JHM Anthropology
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 12
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Trasversalmente, arte orale è ogni genere artistico che faccia uso della voce: antico o moderno; occidentale o extra-occidentale; popolare o autoriale; non scritto (nell’accezione consolidata della “tradizione orale”) oppure anche scritto; non mediato oppure mediato dalla tecnologia audiovisiva; in tempo reale o differito; in loco o a distanza; linguistico o anche non linguistico; genere puro (poesia, vocalizzo extraverbale) o misto (teatro, melologo, canzone). E in generale è forma significante ma insieme anche materiale presenza, sonora e corporea. Questo volume raccoglie gli atti di un convegno svoltosi nel maggio 2019 presso l’Università IULM di Milano, che alle ordinarie sessioni accademiche affiancava anche “sessioni performative” artistiche. La prospettiva è necessariamente interdisciplinare: l’oralità è trattata come l’elemento comune che caratterizza arti diverse quali la poesia, la musica e il teatro, nonché le loro storiche commistioni (ad esempio il canto epico, la poesia lirica), fino a fenomeni contemporanei come il rap, il poetry slam, la vocal performance art. Sono convocati a dialogare studiosi di differente estrazione: estetica, teoria letteraria, poesia contemporanea, metrica, linguistica, (etno)musicologia, storia del teatro, performance studies. L’interazione dei vari punti di vista consente di affrontare l’oralità nella sua valenza trasversale e, al tempo stesso, negli aspetti specifici propri di ciascuna espressione artistica.
    Keywords: oral art ; poetry ; music ; performance ; oral tradition ; IULM of Milan ; theater ; rap ; poetry slam ; vocal performance art ; performance studies ; thema EDItEUR::A The Arts
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 13
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Chi è stata Molly Picon, cosa ha rappresentato per il teatro yiddish e per il teatro americano? Il volume prende avvio da questi interrogativi. Percorrendo la biografia dell’attrice è possibile individuare alcuni snodi importanti: l’identità americana e la mameloshen, l’autorialità e il ruolo della performance attoriale. Il contesto storico-sociale e la geografia sono stati di fondamentale importanza: agli inizi del Novecento lo Yiddish Theater District, nel Lower East Side di New York, è stato il laboratorio attivissimo nel quale Molly ha forgiato la propria identità artistica sulla base di due istanze: preservare e diffondere l’identità culturale e linguistica yiddish ed esaltare la funzione sociale ed educativa del teatro attraverso il divertimento. Grande attrice atipica, Molly è stata anche autrice di copioni e ha collaborato con alcuni grandi compositori. L’attrice ha anche permesso al teatro yiddish di aggiornarsi attraverso l’inserimento della lingua inglese negli spettacoli rivolti alle nuove generazioni di ebrei e a un pubblico più vasto. È stata insomma, lungo quasi tutto il XX secolo, una grande operatrice culturale, una interprete creativa dei vari media cui si è applicata.
    Keywords: yiddish theater ; Molly Picon ; mameloshen ; New York ; thema EDItEUR::A The Arts::AT Performing arts::ATD Theatre studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 14
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: L’Autunno caldo, segnato dalle grandi lotte per il rinnovo dei contratti di numerose categorie di lavoratori, costituisce il culmine di una stagione di mobilitazioni che modificò profondamente gli assetti economici e sociali in Italia. Oltre a evidenziare un diverso equilibrio di potere tra industriali e organizzazioni dei lavoratori, quel ciclo di lotte mise in primo piano una classe operaia giovane e combattiva, portatrice di rivendicazioni e di desideri volti a contrastare un «Miracolo» che non era alla portata di tutti. Il presente volume nasce dalle riflessioni del convegno «1969-2019 – 50 anni di Autunno caldo: tra storiografia, eredità e testimonianza» organizzato all’Université Grenoble Alpes e all’Université Paris Nanterre tra il 15 e il 18 ottobre 2019, e dà largo spazio sia a storici e specialisti affermati, che a giovani ricercatori impegnati nello studio della stagione di lotta degli anni Sessanta e Settanta italiani. I saggi ripercorrono i dibattitti interni alla Sinistra, la nascita dei gruppi extraparlamentari, le conquiste giuridiche dei lavoratori, prendendo anche in considerazione la circolazione delle idee e delle lotte al di là del triangolo industriale e al di fuori della fabbrica. Il volume invita più generalmente a riflettere sulle tracce lasciate dall’Autunno caldo nell’immaginario individuale e collettivo di varie generazioni fino ai giorni nostri
    Keywords: workers' struggles ; 1969 ; extra-parliamentary groups ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHD European history
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 15
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-04-01
    Description: Il decimo volume delle Metamorfosi dei Lumi è dedicato a indagare il complesso fenomeno dell’emergenza del sentimento negli anni del Tournant des Lumières (1780-1820). Nonostante il Settecento sia sempre ricordato come il secolo della ragione, esso avvertì al contempo dolorosamente i limiti della razionalità stessa, intavolando un’inedita discussione sulla dimensione passionale. Precedentemente condannato come un fattore di turbamento della ragione, un malcelato residuo di animalità, il sentimento diventa la chiave di volta non solo della riflessione etica tardo settecentesca (caratterizzata dal fiorire della morale sentimentalista in opposizione al razionalismo cartesiano), ma anche il cuore di una nuova retorica incentrata sul patetico e di una riflessione politica che individua nella natura passionale dell’essere umano uno dei tratti dirimenti della sua socievolezza.
    Keywords: Tournant des Lumières ; sentiment ; eighteenth century ; sentimentalist morality ; the passionate nature of the human being ; thema EDItEUR::N History and Archaeology ; thema EDItEUR::3 Time period qualifiers::3M c 1500 onwards to present day
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 16
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-04-02
    Description: A due anni dalla fine del Centenario della Prima guerra mondiale, questo volume si interroga sull’eredità del primo trauma storico del Novecento, momento integrante di una memoria collettiva costruitasi nel corso degli ultimi cento anni, nonché evento fondatore della storia italiana ed europea. Sul piano storico, la questione della mitizzazione della Grande Guerra e della sua strumentalizzazione in alcuni momenti cruciali della storia nazionale viene vagliata alla luce del recupero del suo valore ideologico e immaginario, funzionale ad un racconto condiviso. Espressione del sacrificio e del dovere di patria, la Grande Guerra pone ancora oggi la questione del nesso fra la storiografia e una “politica della memoria” che ha spesso inficiato la rivisitazione dell’evento. Sul piano culturale, letterario e artistico, le testimonianze, le riscritture o le creazioni sulla Grande Guerra invitano a riflettere sul senso veicolato dalle forme – memorie, romanzi, poesia, arti visive – scelte per reinterpretare quello scontro che è stato anche un’occasione di coesione sociale e di elaborazione dell’identità nazionale. Questo volume affronta le questioni più scottanti dell’immediato dopoguerra, la memoria lunga del conflitto tra eredità e distanza critica, le rivisitazioni delle ragioni del conflitto o dell’esperienza del fronte e infine la costruzione delle numerose memorie politiche e celebrative. La Grande Guerra riletta come cartina di tornasole della storia patria e del suo divenire.
    Keywords: Great War ; First World War ; 1918 ; twentieth century Italian history ; experience from the front ; post-war ; political memories ; thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History::NHD European history
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 17
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-03-26
    Description: In quale misura gli eventi del 1956 hanno costituito una cesura nella storia del XX secolo? Il volume si propone di riflettere – anche criticamente – sull’idea del 1956 come “anno spartiacque”, tenendo assieme ricostruzione storica e dibattito storiografico, e ponendo al centro il nesso tra le vicende nazionali e gli avvenimenti di portata internazionale che in quell’anno si sono susseguiti, dalle crisi interne al blocco sovietico allo scacco subìto in Egitto dal colonialismo anglo-francese. Dal XX Congresso del Pcus ai “fatti d’Ungheria”, dal ’56 polacco alla crisi di Suez, sono ripercorse – con particolare attenzione alle culture politiche – le conseguenze italiane ed europee di eventi e processi di portata globale.
    Keywords: 1956 ; Soviet bloc ; Anglo-French colonialism ; Europe ; Suez crisis ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DS Literature: history and criticism
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 18
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il tempo del Carnevale rappresenta il momento “selvaggio” della fine dell’inverno e dell’inizio della nuova stagione, caratterizzato dall’irruzione di figure di confine, maschere animali, personaggi che richiamano il mondo dei morti e che portano con sé il germe della forza vitale, l’energia che produce il risveglio della natura e preannuncia la crescita e la fertilità dei nuovi raccolti. Questo mondo selvaggio si presenta sotto le forme di una contiguità tra l’uomo e l’animale: i travestimen...
    Keywords: Carnevale ; selvaggio ; animale ; antropologia ; umano ; rappresentazione ; uomo ; orso ; maschera
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 19
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: «Che cos'è l'Esistente? Che cosa penso quando penso l'Esistente?» Nel pieno sviluppo della filosofia positiva, l'Esposizione del 1844 getta nuova luce sulla Naturphilosophie di Schelling, mostrandone l'estrema rilevanza all'interno del percorso speculativo del filosofo.
    Keywords: B1-5802 ; philosophie ; Schelling ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 20
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-02-01
    Description: Quali rapporti ha l’etica con la medicina? Quali principi possono offrire un fondamento razionale alla deontologia professionale del medico, nella società pluralista contemporanea? Ha senso oggi parlare di beni che la medicina è chiamata a servire? Che criteri possono guidare il medico nella valutazione delle proprie azioni dal punto di vista etico? Esiste una differenza tra aspetto etico e aspetto giuridico nella decisione di che cosa è giusto fare? Che cos’è la responsabilità nella professi...
    Keywords: medical ethics ; bioethics ; éthique médicale ; bioéthique
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 21
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il volume, nato dall’esigenza di rivalutare l’esperienza teatrale simbolista affrancandola dall’annoso pregiudizio sulla sua anti-teatralità, propone una ricostruzione storico-biografica della figura di Lugné-Poe – attore, regista, direttore, nonché principale animatore del teatro simbolista francese – e del suo teatro, l’Œuvre, per riconoscerne i tentativi di sperimentazione scenica. Ripercorrendo la prima parte della vita del protagonista di questa affascinante stagione, lo studio traccia –...
    Keywords: drammaturgia ; Lugné-Poe ; storia del teatro
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 22
    Publication Date: 2024-03-30
    Description: Published
    Description: L’eccessiva durata dei procedimenti giurisdizionali è problema ampiamente noto all’interno degli ordinamenti giuridici contemporanei, così come è noto il livello di insoddisfazione del cittadino, la cui richiesta di tutela ottiene spesso risposta tardiva. Per far fronte a questa distorsione in termini di garanzia ed attuazione del diritto, molti ordinamenti hanno cominciato a sperimentare tecniche di tutela diverse o alternative rispetto a quella di matrice giudiziaria. Il volume, attraverso lo studio di tali tecniche comunemente definite di ADR (alternative dispute resolution, in particolare conciliazione e arbitrato) ricostruisce i principi generali della risoluzione alternativa delle controversie e, analizzando alcuni istituti tradizionali del diritto amministrativo, ad essa riconduce la nozione stessa di amministrazione giustiziale, ridefinendone le caratteristiche ed i confini.
    Keywords: thema EDItEUR::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 23
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: “L’età della storia”, così Foucault, in Les mots et les choses, definisce lo sconvolgimento dell’episteme occidentale avvenuto alla fine del Settecento e nei primi decenni dell’Ottocento che dà l’avvio all’era della modernità. Foucault teorizza il disfacimento del sapere classico e la conseguente mutazione dall’”ordine” alla “storia”: all’ordine del sapere classico, ai valori della tradizione, si è sostituita l’idea di progresso, nonché la visione frammentata di una realtà naturale molteplice, le cui variazioni sono legate allo scorrere del tempo. Il valore normativo della tradizione viene, d’altra parte, contestato, negli ultimi decenni del diciottesimo secolo, da vari sommovimenti politici che sconvolgono l’ordine tradizionale delle nazioni europee: la Rivoluzione americana crea un governo razionale fondato sul diritto naturale; la Rivoluzione francese recide traumaticamente i legami con i valori di una monarchia secolare; i suoi drammatici sviluppi, il Terrore, le guerre europee, il crollo dell’impero napoleonico impongono, nel corso degli anni, la consapevolezza concreta dell’incidere storico. Questa irruzione della dimensione storica nel mondo europeo è stata, nel biennio 2013-2015, al centro dei lavori del seminario “Metamorfosi dei Lumi” che presenta, nel suo ottavo volume, un insieme di articoli centrati sul processo di temporalizzazione che caratterizza il tournant des Lumières, nelle esperienze di vita e in tutti i settori dello scibile.
    Keywords: D1-2009 ; French revolution ; occidental episteme ; progress ; history ; American revolution ; napoleonic empire ; Foucault ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 24
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-04-04
    Description: Published
    Description: Adria nasce come emporio e almeno dal tardo Arcaismo assume la fisionomia di una città etrusca per cultura e per lingua. Gli scavi condotti in città per oltre due secoli hanno restituito una ricca documentazione epigrafica che conta 212 iscrizioni etrusche e centinaia di graffiti. Nel panorama degli studi su Adria, il ruolo dell’epigrafia appare così assai rilevante. Rilevanza confermata nel quadro dell’Etruria padana, dove il nucleo adriese è al secondo posto per quantità dopo quello di Spina, e compete anche con alcune fra le più importanti città dell’Etruria propria. Ma l’aspetto forse più importante risiede nella continuità, dato che le attestazioni più antiche risalgono al VI sec. a.C. e le più recenti a cavallo di II e I sec. a.C., restituendo così lo spaccato di una comunità sopravvissuta al crollo del sistema padano nel IV sec. a.C. Questa ricca documentazione è confluita nell’edizione del Corpus Inscriptionum Etruscarum, IV, I, 1. Non consentendo la prassi redazionale dell’opera approfondimenti critici, si è ritenuto opportuno offrire a corredo del fascicolo un testo di analisi epigrafica delle iscrizioni etrusche, valorizzando l’insieme delle informazioni che il singolo oggetto iscritto porta con sé, dunque non solo il testo, ma anche il supporto e il contesto di rinvenimento, essenziali per una soddisfacente interpretazione. Le iscrizioni sono dunque fondamentali per uno studio complessivo e diacronico dell’Adria preromana, in quanto grazie a queste è possibile avviare una riflessione sulla società e sulle pratiche che questa adottava nel confrontarsi con il sacro e con la morte.
    Keywords: thema EDItEUR::N History and Archaeology::NK Archaeology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 25
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Quali possibilità di "riconoscersi" ha un popolo che ha perduto la propria pa­tria, che è sul punto di perdere la pro­pria lingua e che ovunque si stabilisca, in Europa, è considerato straniero, ves­sato e trattato in modo ostile, oppure, in America, costretto a un traumatico processo di omologazione? La lettera­tura, certo, la narrativa, i romanzi, i rac­conti: ma questo varrà solo per pochi acculturati. Bisognerà, quanto meno, che tale messe di ricordi, memorie, do­cumenti e affabulazioni, trovi il modo di farsi spettacolo, di rappresentarsi sui palcoscenici, offrendosi prima di tutto nella vivezza concreta dell’invenzione teatrale; poi, successivamente, nel cine­ma, nei film. Questo volume a più voci racconta per la prima volta con cura l’avventuroso rapporto tra il teatro yiddish e il cine­ma, intendendo con ciò il dialogo tra le due arti e le rispettive prospettive cri­tiche. Il tutto con riferimento ad alcu­ne decine di film che oggi si possono vedere in edizione restaurata.
    Keywords: PN1560-1590 ; theater ; Yiddish theater ; cinema
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 26
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Nel contesto dell’ampio rivolgimento politico e culturale che caratterizza il tardo Settecento europeo, il concetto di infinito, nella sua riconsiderazione in ambito matematico-scientifico, estetico-filosofico e poetologico, emerge come argomento particolarmente significativo all’interno di un dibattito che riguarda più in generale la crisi del principio basilare della filosofia settecentesca, ossia la fiducia nel principio regolativo della ragione. I saggi raccolti nel presente volume affrontano alcuni nodi tematici di questo dibattito, sulla base dell’analisi del concetto di infinito in autori particolarmente rappresentativi della cultura filosofica e letteraria francese, tedesca e italiana.
    Keywords: PN1-6790 ; Italian literature ; French literature ; German literature ; eighteenth-century philosophy ; concept of infinity
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 27
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il libro di Ala Zuskin Perelman sul padre è particolarmente importante perché sfida i miti che per lungo tempo hanno costituito la comprensione occidentale della cultura sovietica. Con il proprio tributo al padre, l’autrice ha creato una forma letteraria del tutto nuova; il protagonista, Veniamin Zuskin – semplice attore e uomo modesto e affascinante – incarna i tratti salienti della sua epoca, della sua arte e della sua gente. Joshua Rubinstein, Harvard University L’autrice è riuscita a trovare l’equilibrio ideale tra l’attenzione meticolosa ai dettagli tipica dello studioso e la sensibilità commovente di una figlia. Il tema del teatro yiddish è noto tra gli studi accademici e da oggi nessuno studio sull’argomento potrà fare a meno di questo testo. Gennady Estraikh, New York University. Una efficace e commovente biografia del padre, l’attore Veniamin Zuskin, basata sui ricordi, la storia famigliare e un’ammirevole ricerca documentaria. Jeffrey Veidlinger, University of Michigan
    Keywords: PN1560-1590 ; teatro yiddish
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 28
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-23
    Description: Published
    Description: "Perché siamo affascinati dalla rappresentazione della morte? Che cosa ci attrae dei contenuti audiovisivi ritenuti inaccettabili e morbosi? Partendo dalle origini del cinematografo, il volume analizza le strategie promozionali e la ricezione critica di film che in passato sono stati censurati e al tempo stesso avidamente collezionati, oggetti proibiti che sono ormai considerati prodotti di culto presso specifiche nicchie di pubblico. Uno studio che si intreccia con l’impatto che la tecnologia ha avuto sulla diffusione delle immagini di morte: dal filmato Zapruder alla nascita degli shock sites, dal fenomeno del War Porn ai killer che utilizzano ingegnosamente i social media. Dai cosiddetti snuff movies e shockumentaries a certe manifestazioni dell’arte contemporanea, dalla “necrocultura” al terrorismo, quello proposto è un percorso all’interno del caos della morte dall’era analogica a quella digitale. Nicolò Gallio è Dottore di ricerca in Studi teatrali e cinematografici e si interessa in particolare della relazione tra prodotti audiovisivi e media digitali. Ha tenuto corsi e seminari presso l’Università di Bologna, University of Brighton, Middlesex University e Birmingham City University. Ha scritto articoli e saggi pubblicati su libri e riviste italiane e internazionali, ed è co-autore de Lo spettacolo del cibo. I cooking show nella televisione italiana. È consulente di marketing e comunicazione per agenzie creative, festival e programmi di sviluppo di film indipendenti."
    Keywords: thema EDItEUR::A The Arts::AT Performing arts::ATF Films, cinema::ATFA Film history, theory or criticism
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 29
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: La Filosofia teoretica di Solov´ëv raccoglie tre articoli apparsi tra 1897 e 1899 sulla rivista moscovita Questioni di filosofia e psicologia diretta da Lopatin, amico d’infanzia dello stesso Solov´ëv. Questi articoli verranno successivamente indicati come i primi tre capitoli della «filosofia teoretica» e costituiscono il primo passo, l’impetus di un intero sistema della metafisica, rivolto a coloro che esigono il rigore del pensiero e sono capaci di uno sguardo intellettuale o speculativo. Solov´ëv pone qui in stretta connessione il problema gnoseologico e quello ontologico, esponendo l’identità della domanda sull’essere e di quella sulla verità attraverso l’interrogazione sulla natura ontologica del male.
    Keywords: B1-5802 ; philosophie ; Erkenntnislehre ; metaphysik ; Ontologie ; theoretische Philosophie ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 30
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Anziché in base a un intento di ricostruzione della loro evoluzione nel tempo, le teorie e le visioni che hanno descritto l’esperienza del teatro e delle arti performative, secondo la condizione peculiare dello spettatore, sono qui affrontate sulla base di un campionamento di momenti e posizioni di rilievo nelle diverse epoche e culture, dove la cronologia assume la funzione di riferimento e indice del mutare di circostanze sociale, economiche e religiose, entro le quali il fenomeno di tale e...
    Keywords: drammaturgia ; arti performative ; teatro
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 31
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: In quarant’anni di ininterrotta attività, Silvio d’Amico ha influenzato la scena italiana del Novecento come pochi altri uomini di teatro hanno saputo fare. A partire dai suoi esordi come critico ‘militante’ sulle pagine dell’«Idea Nazionale », ha perseguito con rara coerenza e costanza la sua battaglia per una scena rinnovata e contro il modello ottocentesco del Grande Attore e delle compagnie di giro. Per comprendere il suo percorso, culminato in una delle più resistenti egemonie culturali...
    Keywords: theatre ; critique de théâtre ; théâtre ; theatre criticism
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 32
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: «Il cammino proposto da Attisani conduce a mete inattese, che non configurano risposte teoriche, ma invitano e costringono a una trasformazione della postura consueta con la quale ci si confronta con un testo di “storia del teatro” (o con qualsiasi altro testo in senso lato). Da una parte, infatti, viene presentata una rilettura del “fare francescano” nella sua dimensione originariamente teatrale, liberandolo dal canone agiografico e restituendo il senso della sua “santità” a una pratica di...
    Keywords: teatro
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 33
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: La battaglia di Caporetto (24 ottobre - 9 novembre 1917) ha rappresentato un trauma nella storia italiana del Novecento. Ancor oggi, nel linguaggio comune, la parola Caporetto è sinonimo di disastro. In quella battaglia i soldati della 2a Armata vengono respinti dagli austriaci e dai tedeschi al di qua dell'Isonzo e del Tagliamento fino al Piave, mentre i Comandi militari li accusano di diserzione e tradimento. Cento anni dopo, questo volume affronta, in un'ottica pluridisciplinare e interdisciplinare, e alla luce della nozione di “trauma”, gli aspetti storici, politici e militari della disfatta. Esso fa largo spazio anche alle testimonianze dei soldati-scrittori la cui esperienza di quei giorni acquista senso se inserita in una dimensione collettiva e storica. Le stratificazioni temporali - relative tanto alla lettura storiografica, militare e politica quanto agli scritti memoriali e letterari - costituiscono un fattore importante per la riappropriazione di un evento che tocca la storia e l'identità italiane. Nel processo di rievocazione del trauma, la rappresentazione dello choc subìto tiene conto sia dell'immediatezza del vissuto che della simbolizzazione retrospettiva. Questo volume intende allora studiare i meccanismi attraverso i quali il ricordo del trauma di Caporetto prende forma nel linguaggio autobiografico o finzionale inteso anche come espressione terapeutica e luogo della resilienza.
    Keywords: D1-2009 ; Twentieth century ; italian history ; war ; Caporetto ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 34
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-04-14
    Description: Published
    Description: "Durante l’infanzia e l’adolescenza il nostro corpo è soggetto a grandi trasformazioni che, in particolare durante la pubertà, possono essere improvvise e repentine. I fattori che determinano la crescita somatica, le variazioni della composizione corporea e i ritmi della maturazione fisica sono sia genetici, dunque associati ai caratteri ereditari, sia ambientali, legati alla qualità dell’alimentazione, all’inquinamento e agli stili di vita. Questo studio si focalizza sulla relazione tra crescita dei ragazzi in età scolare, abitudini alimentari, propensione alla pratica motoria e sportiva e fattori socio-economici. Ne emerge un quadro interpretativo estremamente utile, anche alla luce dell’esiguità di ricerche di questo genere nel panorama italiano. Federico Spiga è Dottore di ricerca in Scienze dello sviluppo e del movimento umano presso la Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie dell’Università di Bologna. Docente di Antropometria ed Ergonomia presso l’Università di Bologna, è autore di pubblicazioni relative allo studio della composizione corporea e alla percezione dell’immagine corporea in relazione all’età, al genere, al gruppo etnico di appartenenza, all’attività fisica e allo stile di vita."
    Keywords: thema EDItEUR::W Lifestyle, Hobbies and Leisure::WJ Lifestyle and personal style guides
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 35
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Elisa Leonzio ripercorre in questo volume il nesso che lega il problema pedagogico, il riferimento antropologico, il tema religioso, allo sviluppo della forma narrativa tardo-settecentesca, concentrandosi su alcuni nodi tematici presenti nella Unsichtbare Loge di Jean Paul, osservato come uno dei migliori esempi di romanzo in cui sia possibile misurare la portata della svolta cruciale dei modi della narrazione in lingua tedesca dell’ultimo trentennio del XVIII secolo, interpretabile come “messa in questione”, come “dialettica” dell’Illuminismo.
    Keywords: PN1-6790 ; anthropological novel ; 18th century ; Jean Paul ; pedagogy ; medicine ; Unsichtbare Loge ; German language ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 36
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Published
    Description: "La didattica della traduzione è un campo di ricerca ancora poco sviluppato e ancora più scarsi sono gli studi dedicati alla didattica della traduzione specializzata. Sebbene negli ultimi anni siano stati fatti passi avanti, le proposte didattiche elaborate per la traduzione in ambiti specializzati sono ancora pressoché assenti nella combinazione linguistica dallo spagnolo all'italiano. L’obiettivo di questo volume è proporre un modello per la didattica della traduzione specializzata fondato sullo sviluppo della competenza traduttiva da una prospettiva metodologica, un modello che possa creare negli studenti un habitus operandi applicabile alla futura attività professionale, tenendo nel debito conto i nuovi strumenti tecnologici che hanno modificato profondamente l’approccio alla traduzione. Luisa Zucchini, Dottore di ricerca in Lingue, Culture e Comunicazione Interculturale, è docente di traduzione e lingua spagnola, traduttrice freelance. Tra i suoi principali interessi di studio vi sono la didattica della lingua spagnola e della traduzione specializzata (enfoque por tareas, PBL), l’acquisizione della conoscenza esperta di dominio attraverso la sistematizzazione della terminologia, i generi testuali e le tecnologie per la traduzione, la redazione controllata e la valutazione del processo di acquisizione della competenza traduttiva specializzata. È autrice di saggi in volumi e riviste."
    Keywords: thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 37
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: «Si tratta di dimostrare in tutto l’essere empiricamente dato, come suoi elementi, e certo come i suoi unici elementi, quei due principi, Volontà e Idea (o Rappresentazione), che con pari diritto sono sostenuti, in quanto attributi, da una sostanza individuale che è in essi identica» (Eduard von Hartmann).
    Keywords: B1-5802 ; idealism ; philosophy ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 38
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: A Odessa fu Jacob Adler, giovane campione di boxe e di ballo, a dare vita al primo teatro yiddish russo. Negli Stati Uniti Boris Thomashefsky, giovanissimo immigrato senza alcuna formazione specifica, fondò la prima compagnia yiddish professionale. Adler diventò un attore-mito con il soprannome di Grande Aquila, Thomashefsky fu il re dello shund, l’amato e disprezzato teatro- spazzatura. Per oltre un ventennio l’amicizia e la concorrenza tra i due diedero l’impulso più rilevante a un genere spettacolare al tempo stesso popolare e innovatore, capace di proporre in scena episodi biblici e scabrosi fatti di cronaca, controversie filosofiche e battaglie politiche. Le donne che i due incontrarono e che li affiancarono come attrici e compagne di vita furono altrettanto fondamentali nel determinare la fisionomia del teatro yiddish nella transizione dalla vecchia Europa a quella Amerike nella quale le più diverse etnie e culture cercavano di costruirsi un futuro di benessere e felicità. Sempre mescolando divertimento e commozione, risate e lacrime, il teatro yiddish realizzato durante pochi decenni tra il xix e il xx secolo da alcune centinaia di artisti straordinari non fu soltanto il principale elemento identitario di una comunità ma anche un incredibile laboratorio senza il quale il teatro contemporaneo sarebbe molto più povero.
    Keywords: PN1560-1590 ; shund ; Yiddish theater ; Russia
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 39
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il xxi secolo è destinato a diventare il “secolo di Grotowski” perché, come dimostrano i saggi raccolti in questo volume, in diversi paesi del mondo stanno nascendo nuove riflessioni e nuove pratiche del teatro all’insegna dell’incontro più che della rappresentazione e dello spettacolo e ciò soprattutto per merito del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards.
    Keywords: PN1560-1590 ; theatre
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 40
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: Negli ultimi anni in Italia è ripresa l’emigrazione giungendo a superare, secondo le statistiche ufficiali, le centomila unità annue. L’attenzione dei media, nel denunciare i tagli alla ricerca, le cattive condizioni del mercato del lavoro e la mancanza di meritocrazia diffusa nel paese, si è focalizzata sulla perdita di giovani talenti verso l’estero. A lasciare l’Italia, però, non sono più solo lavoratori altamente specializzati, o cervelli in fuga, ma anche studenti, professionisti, tecnici, imprenditori, ricercatori, pensionati, cooperanti e altre figure, qualificate e non, che partono da ogni regione. Questo soggetto difficile da definire – emigranti, expat, cervelli in fuga? – non ha nemmeno una dimensione precisa. Come calcolare infatti il numero di chi si muove nell’Europa di Schengen o che attraversa frontiere con un visto turistico o di studio e che poi decide di fermarsi? Cosa differenzia la nuova emigrazione che alle guide dell’emigrante ha sostituito blog e social network, che al posto del telefono usa Skype, da quelle del secolo scorso? Rispetto alle migrazioni del passato cambiano anche le motivazioni, oltre alla ricerca di lavoro, si emigra per studiare, cercare una migliore qualità della vita o per amore. L’inchiesta del Centro Altreitalie intrecciando fonti diverse – statistiche, un questionario e interviste – traccia lo spaccato del nuovo e complesso fenomeno migratorio italiano.
    Keywords: D1-2009 ; Auswanderung ; Jugendarbeitslosigkeit ; italienische Gesellschaft ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 41
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: La vita nell’arte di Maurice Schwartz, sommo attore yiddish, è stata un con­tinuo combattimento su più fronti, un combattimento pieno di episodi drammatici e comici, di tragedie e di incidenti farseschi, condotto a capo di un piccolo esercito di attrici e attori impegnati nella "ricerca della felicità" attraverso la creazione teatrale e cine­matografica, sempre alle prese con ap­passionanti sfide artistiche e fatidiche questioni economiche o politiche. La vicenda si svolge dall’inizio del secolo scorso in Russia, a Londra e in America, continua con la Prima guerra mondia­le e l’"Età dell’oro" del teatro yiddish, si protrae fino alla Seconda guerra mon­diale e la Shoah, per concludersi con il sogno di un teatro yiddish in Israele. Schwartz e tutti gli altri protagonisti di quest’avventura - che per fortuna è ben documentata in tutti i suoi aspet­ti - sono qui presentati in un grande affresco epico. È un libro, questo, che almeno tutti gli uomini e le donne che portano la vita in scena o ne sono appassionati spetta­tori dovrebbero leggere.
    Keywords: PN1560-1590 ; Novecento ; teatro yiddish ; teatro
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 42
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Interprete acclamata di oltre cento pièce, prima regista donna in Polonia negli anni tra i due conflitti mondiali, traduttrice di Ibsen e Bataille in yiddish, direttrice e amministratrice dell’unico teatro yiddish al mondo retto su finanziamenti statali, Ida Kaminska è stata tra i pochi artisti a fare da ponte tra la prima e la seconda metà del xx secolo, lottando per ricostruire la vita culturale e spirituale del popolo ebraico dopo il suo feroce sradicamento. Muovendo dall’avventura pionieristica di Avrom Kaminski e Ester Rokhl Halpern alla fine dell’Ottocento il volume traccia un itinerario che incrocia altre leggendarie dinastie artistiche, quali i Turkow e i Rotbaum, ma ha per fulcro il teatro poetico e intimamente narrativo di Ida, culmine di un progetto che ha abbracciato un secolo e tre continenti. Attraverso queste pagine il lettore potrà accostarsi alla sua biografia d’attrice e in particolare alla genesi di due spettacoli da lei diretti e interpretati: la popolare commedia yiddish Mirele Efros e un’inedita e anti-brechtiana Madre Coraggio. Creazioni in cui Ida incarna la figura fragile e agguerrita della idishe mame: presenza luminosa nel paesaggio dello Yiddishland e archetipo di una natura melodrammatica nutrita di pietà.
    Keywords: PN1560-1590 ; Yiddish theater ; poetic theater
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 43
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il volume raccoglie i saggi presentati in occasione del convegno dal titolo Itinerari mediterranei fra IV e IX secolo: Città-capitale e Deserto-monastico (Genova, 11-12-13 novembre 2010), mettendo in dialogo i contributi di spessore scientifico elaborati da studiosi appartenenti a diverse aree e abbracciando l’articolato contesto del Mediterraneo nella Tarda Antichità e nell’Altomedioevo. Nel risalire alle origini dell’iconografia cristiana, è stato sottolineato il ruolo fondamentale svolto d...
    Keywords: civiltà dell'immagine ; deserto ; storia ; itinerari mediterranei ; convegno ; Medioevo ; antichità ; città ; mediterraneo
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 44
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Published
    Description: "Le persone con dislessia evolutiva hanno caratteristiche specifiche di apprendimento che le portano ad avere difficoltà di lettura permanenti e, in modo più evidente, nelle prime fasi di scolarizzazione. In passato tali difficoltà si imputavano, erroneamente, alla pigrizia dell’alunno e al suo scarso impegno, provocando ricadute emotive sullo studente e la sua famiglia. La Legge 170/2010 ha finalmente riconosciuto dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e, negli ultimi anni, sono stati emanati diversi provvedimenti al fine di garantire a tutti gli studenti che presentano difficoltà non ordinarie la piena partecipazione alla vita scolastica e di offrire adeguate e personalizzate risposte pedagogiche. È dunque fondamentale che gli insegnanti sappiano prontamente riconoscere i segnali di DSA, non certo per formulare diagnosi, ma per mettere in atto interventi di potenziamento didattico e, in caso di certificazione clinica, strumenti, misure, strategie specifiche e inclusive per favorire la realizzazione delle potenzialità e l’autonomia nello studio. Il volume, con uno sguardo pedagogico e didattico, approfondisce le problematiche legate alla dislessia, presentando le risorse a disposizione di studenti e insegnanti, gli strumenti compensativi e le forme di individualizzazione dei processi di insegnamento/apprendimento. Enrico Angelo Emili è ricercatore in Didattica e pedagogia speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Autore e curatore di numerose pubblicazioni (tra le ultime, Linguaggi per una scuola inclusiva, Leggere l’inclusione. Albi illustrati per tutti e per ciascuno) e coautore di strumenti didattici (tra gli ultimi, la serie SuperQuaderno per matematica e italiano, Albero dei verbi). Collabora a diversi progetti di ricerca sulla sperimentazione di mediatori didattici, ausili e tecnologie nella didattica inclusiva, ed è curatore del sito www.inclusione.it."
    Keywords: bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JP Politics & government::JPA Political science & theory ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JP Politics and government::JPA Political science and theory
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 45
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Nel contesto del crescente interesse per le tematiche e la prospettiva di genere nell’esame dei movimenti di popolazione in ambito globale, il volume si propone di fornire un contributo allo sviluppo della storiografia sulle migrazioni femminili italiane attraverso undici casi studio basati su ricerche e fonti originali, preceduti da due ampie rassegne storiografiche. Partendo da conoscenze consolidate, questa raccolta di saggi apre nuove prospettive d’indagine, identificando elementi comuni ...
    Keywords: transnazionalismo ; migrazione femminile ; ricerca ; italia ; scienze sociali ; antropologia ; migrazione ; popolazione ; genere
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 46
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: L’invenzione del cinema, perfezionamento della fotografia, ha dato modo agli umani di vedere doppi realistici di corpi in azione, in realtà ombre, fantasmi, spettri, prima muti, poi parlanti, suscitabili a piacere a ogni proiezione, con il solo limite d’essere condannati a ripetere ogni volta gli stessi gesti, a pronunciare le stesse parole. Eppure questo limite non è solo una condanna, non è solo ripetizione, non ricalca necessariamente i sentieri dell’identico. Il cinema, in certi casi, è in grado di veicolare con le sue immagini qualcosa come una quintessenza, e quelle ombre, quegli spettri, quei doppi, sono in grado di dirci, sul nostro corpo, sul rapporto con il mondo, sui movimenti, sui gesti, sul tempo, sull’identità, sulla memoria, sul mito, qualcosa di rilevante anche sul piano filosofico. È quanto si spera risulti dalla lettura di queste note, avvertendo comunque che esse, nel loro andamento non sistematico, si appoggeranno a oggetti e soggetti filmici in apparenza eterogenei, da Pasolini a Orson Welles, da Rossellini a Bela Tarr, da Raul Ruiz a Bressane, da Tsai Ming Liang a Cronenberg, da Ejzenštejn a Godard, da Dreyer a Scorsese, da Fellini a Gianikian e Ricci Lucchi, da Chantal Akerman a Twin Peaks 3, non senza qualche rapido excursus teatrale, tra Artaud e Carmelo Bene.
    Keywords: PN1560-1590 ; post-cinema ; images ; movie ; philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 47
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il Re Lear di William Shakespeare andato in scena al Teatro Ebraico di Stato di Mosca (Goset) nel 1935 è un episodio fondamentale quanto poco conosciuto della cultura del Novecento. Gli attoriautori del Goset, in particolare Solomon Michoels nella magistrale interpretazione del vecchio re e Veniamin Zuskin, un Fool straordinario, guidati dal regista Sergej Radlov, realizzarono uno spettacolo da porre al vertice dell’arte scenica e attorica yiddish nella sua versione sovietica. In queste pagine si propone ai lettori di oggi la ricostruzione e l’analisi di una messinscena che ci permette di riflettere su un atto creativo e poetico talmente potente, per quanto basato su un “classico” inoffensivo, da innescare la feroce reazione del regime stalinista. L’esito della vicenda qui raccontata fu tragico, ma “rivedere” e riflettere su questa peculiare messinscena del testo shakespeariano permette di cogliere a distanza di tanti anni la straordinaria vitalità e attualità del “mistero del teatro”. In appendice è presentato per la prima volta in traduzione italiana il testo di Solomon Michoels Il mio lavoro sul “Re Lear” di Shakespeare, testimonianza di una cultura teatrale che a un secolo di distanza sembra prefigurare un teatro poetico ancora da venire.
    Keywords: PN1560-1590 ; Jewish state theater in Moscow ; Goset ; King Lear
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 48
    Publication Date: 2024-04-08
    Description: Cinquecento anni fa le persone vivevano in un mondo popolato di spiriti, sia buoni che malvagi: demoni e spiriti della foresta e del deserto, ma anche entità che minacciavano la vita quotidiana. Numerose erano anche le entità presenti sul fronte opposto, dominato da Dio, ma popolato da un’infinità di santi, spiriti benevoli, esseri protettori, e così via, che mescolavano disinvoltamente, soprattutto nel mondo popolare delle campagne, temi della religione cristiana dominante con elementi che traevano la loro origine dalle forme religiose pre-cristiane. I carnevali nascono in questo mondo e ne costituiscono parte integrante. Essi rivelano una concezione secondo la quale l’ordine sociale tiene a bada un caos primordiale, che costituisce sia il suo avversario sia la fonte di ogni energia. Lo sforzo necessario per tenere a bada il disordine e mantenere l’ordine della società umana era destinato ad estenuarsi, qualora tale ordine non venisse periodicamente immerso nuovamente nelle energie primordiali del caos per riemergere con forza rinnovata. I carnevali esprimevano tale concezione di un equilibrio precario che doveva essere periodicamente sconvolto e al tempo stesso ritemprato dall’irrompere delle forze del disordine. Nasce così il progetto che sta alla base di questo lavoro: il tentativo di costruire un percorso a ritroso, che porta ad attraversare tempi e civiltà del passato, alla ricerca di una genealogia dei motivi mitici e simbolici che sono identificabili nel sistema delle feste carnevalesche, ma che rivelano una serie di connessioni con molteplici aspetti del passato. Un esercizio di regressione attraverso il tempo, osservando come quei motivi si sono trasformati nel corso delle epoche e delle civiltà, che rivela trasformazioni e continuità, un intreccio complesso di somiglianze e di differenze.
    Keywords: BL1-50 ; carnival ; eligion ; Christianity ; spirituality ; bic Book Industry Communication::H Humanities::HR Religion & beliefs ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QR Religion and beliefs
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 49
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Come muore la gloriosa “Repubblica delle Lettere” del Settecento? In che modo, al confine tra Sette e Ottocento, la comunità dei gens de lettres cede il passo alla frammentazione del sapere e della curiosità intellettuale, alle diverse modalità di scrittura che annunziano l’età moderna? A questa ricerca è dedicato il sesto volume pubblicato dal Centro Studi Interdisciplinare Metamorfosi dei Lumi dell’Università di Torino, che raccoglie il frutto della riflessione collettiva svoltasi nell’ambito del centro durante gli anni accademici 2009 e 2010. Prendendo le mosse dagli sviluppi della filosofia nel corso del Settecento, si focalizza l’attenzione su due aspetti dell’evoluzione culturale del periodo di transizione tra illuminismo e modernità: il rapporto della scienza medica con la letteratura, e il sorgere di una nuova identità dei letterati.
    Keywords: PN1-6790 ; Republic of literatures ; writing ; modern age
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 50
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Con questo volume dedicato al teatro ebraico dalle origini al 1948 si viene a colmare una grave lacuna della pubblicistica non solo italiana. Secondo un luogo comune assai diffuso, l’antropologia e la cultura ebraiche sarebbero caratterizzate da un interdetto assoluto nei confronti del teatro. Qui si dimostra ampiamente che un’attenzione nei confronti del teatro – o per meglio dire dell’espressione performativa – tanto intensa quanto peculiare abbia caratterizzato tutta la storia dell’ebraismo. Dall’episodio biblico di Ester alle rappresentazioni carnevalesche del Purim e poi, a partire dalla metà dell’Ottocento, al teatro yiddish, la cultura ebraica è stata costantemente in dialogo con le varie forme della teatralità, sia adattando ai propri scopi modelli delle culture nazionali sia elaborandone di propri. L’excursus di questo volume si ferma all’altezza del 1948, spartiacque di una storia diversa, quella del nuovo Stato d’Israele, uno dei più importanti “esperimenti di modernità” del XX e XXI secolo. Verso la fine di questa prima parte il teatro ebraico incrocia il proprio destino con quello del teatro yiddish. Qui si dà il caso singolare di una civiltà che si è espressa, al momento dell’ingresso nella modernità, in due sistemi teatrali molto differenti, a partire dalla lingua, e spesso in contrasto tra loro. Ed è proprio in questo momento che – nell’intreccio tra impresa sionista, recupero dell’antica lingua e costruzione identitaria dell’Ebreo Nuovo – prende vita il teatro nazionale di Israele.
    Keywords: PN1560-1590 ; jüdisches theater ; Israel ; jiddisch
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 51
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Nei contributi qui presentati, vengono analizzati alcuni momenti e figure della vita e del dibattito politico in Italia, nel dodicennio che precede l’esplosione del 1968. Sono evidenziati – nella continuità delle diverse culture politiche – gli elementi di discontinuità, le incrinature, i dissensi, le eterodossie, le polemiche: tutto ciò che in qualche modo, può essere considerato un dato “preparatorio” del sommovimento di fine decennio.
    Keywords: JA1-92 ; Italie ; culture politique ; continuité ; 1968 ; rupture ; bic Book Industry Communication::G Reference, information & interdisciplinary subjects::GT Interdisciplinary studies::GTJ Peace studies & conflict resolution
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 52
    Publication Date: 2024-03-25
    Description: Nel corso del XX secolo l’Italia è stato uno dei paesi dell’Occidente in cui il confronto politico e la dialettica fra le classi sociali ha assunto la più marcata connotazione ideologica. Questo alto livello di ideologizzazione ha fatto sì che nelle culture politiche italiane si stratificassero molteplici concezioni e rappresentazioni della rivoluzione, all’interno delle quali occupano un ruolo centrale quelle della Rivoluzione russa e, in particolare, di quella bolscevica dell’ottobre 1917. Questo volume raccoglie una serie di ricerche sulle rappresentazioni della Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento. Le rappresentazioni del 1917, e quelle della forma di Stato e di governo nata dalla Rivoluzione rappresentano un punto di osservazione sull’evoluzione delle culture politiche, delle loro relazioni e contrapposizioni, della circolazione di idee e delle influenze reciproche. Dalla metà degli anni Venti fino al crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, gli eventi russi del 1917 e il “modello sovietico” diventano un termine di confronto, un esempio a cui ispirarsi o, comunque, un elemento imprescindibile per tutte quelle correnti politiche e culturali che cercano di elaborare una lettura (positiva o negativa, ideologica o più orientata all’analisi reale) della società di massa, del capitalismo fordista, del rapporto fra Stato e classi sociali e di quello fra interessi economici individuali e collettivi.
    Keywords: D1-2009 ; Soviet model ; Russian revolution ; 1991 ; 1917 ; Soviet Union ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies::D Biography, Literature and Literary studies::DN Biography and non-fiction prose
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 53
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-04-05
    Description: Nell’assoluta attualità dell’esistente, che precede ogni possibile concettualizzazione dell’essere, risiede quel contrasto apparentemente ineliminabile fra necessità e libertà che – in intima connessione al dissidio tra realismo e idealismo – sta alla base del progetto filosofico della modernità e della crisi che ne è seguita. Un contrasto essenziale senza esperire il quale non è possibile fare filosofia – prospettando le possibili vie d’uscita dalle molteplici forme del nichilismo contemporaneo –, e che costituisce l’attualità filosofica di Schelling, dalla quale occorre ancora oggi prendere avvio. «Certo un’esposizione dogmatica della filosofia potrebbe essere più comprensibile, ma lo scopo di chi vuole insegnare la filosofia non può mai essere quello di presentare i suoi risultati. Chi possiede i risultati, non possiede con ciò la filosofia stessa. Essi sono solo frutti colti dall’albero che marciscono tra le mani. Tra chi insegna meramente i risultati e chi invece insegna la filosofia vi è lo stesso rapporto che esiste tra chi distribuisce l’oro nella sua sostanza e chi dell’oro insegna direttamente la fabbricazione. La filosofia è la più alta alchimia spirituale. Dalle scorie produce il puro oro così come ciò che è afferrato dallo spirito del vero artista viene per così dire purificato attraverso il fuoco» (F.W.J. Schelling).
    Keywords: B1-5802 ; idealism ; thema EDItEUR::Q Philosophy and Religion::QD Philosophy
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 54
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2023-12-20
    Description: Il settimo volume delle Metamorfosi dei Lumi è dedicato alla ricerca attorno al corpo emancipato dall’anima, che percorre tutto il Settecento e che costituisce lo snodo fondamentale del dibattito illuministico sulla natura e sull’uomo. I saggi raccolti illustrano alcuni aspetti di questa dinamica culturale che impone l’affermazione positiva del corpo, la sua libertà, la sua bellezza, ma che, con il passare degli anni, tende a stravolgere i fondamenti antropologici dell’Illuminismo. Negli ultimi decenni del Settecento, la denuncia del presupposto di leggibilità del mondo, per mezzo del razionalismo materialistico, pone l’individuo in un contesto spazio temporale non direttamente leggibile accentuando una soggettività in preda ad ansie metafisiche. La profonda dignità della dimensione corporea è ormai da ricercare in un’unità cosmica, tra corpo e natura concepita come organismo vivo. Di questa metamorfosi epistemologica che inaugura l’epoca moderna il corpo è soggetto privilegiato.
    Keywords: PN1-6790 ; körper ; natur ; mann ; seele ; bic Book Industry Communication::D Literature & literary studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 55
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Published
    Description: "La rabbia è una delle risposte emotive più frequenti agli eventi che affrontiamo ogni giorno, quasi un leitmotiv che ci accompagna mentre compiamo molte delle nostre scelte, fondamentali o trascurabili che siano. È allora importante capire quali possano essere gli effetti di questa emozione sulle nostre valutazioni e decisioni, e in che modo essa influenzi le nostre reazioni quando ci troviamo a fronteggiare circostanze dalle potenziali conseguenze negative. Il volume prende in esame questi interrogativi illustrando i principali modelli teorici che descrivono il processo di decision-making e i risultati di alcuni studi sperimentali sulle relazioni che intercorrono fra rabbia, percezione del rischio e comportamenti. Elisa Gambetti è psicologo, psicoterapeuta, professore a contratto presso l’Università di Bologna e giudice onorario del Tribunale per i Minorenni dell’Emilia-Romagna. Svolge i suoi studi nell’ambito della psicologia generale e giuridica e i suoi interessi di ricerca sono rivolti in particolare al rapporto fra personalità, emozioni e decision-making, alla standardizzazione di test e questionari e alla psicologia della testimonianza. È autrice di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali."
    Keywords: bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JM Psychology ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JM Psychology
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 56
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Antonio Gramsci è oggetto non soltanto di studi e ricerche, ma anche di polemiche che negli ultimi anni hanno conosciuto una notevole recrudescenza, segnale in fondo di una inesausta vitalità del pensiero di uno degli autori italiani più studiati e tradotti a livello internazionale. Ma le polemiche testimoniano altresì che esistono momenti e vicende della biografia gramsciana, su cui ancora necessitano scavi documentari, ipotesi di lavoro, o semplici riletture di testi e documenti già noti. I...
    Keywords: fascismo ; Antonio Gramsci ; storia italiana ; marxismo ; partito comunista d'Italia ; politica italiana
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 57
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-30
    Description: Published
    Description: Attraverso l’analisi critica e dialettica del dibattito costituzionale più recente in tema di orientamento sessuale, l’autore analizza i principi ritenuti fondamentali per la costruzione di una società democratica e aperta a stili di vita differenti. Egli dimostra come le argomentazioni legali siano pesantemente condizionate dalla pressione di tabù sessuali, di paradigmi culturali sessisti, di tradizioni radicate che assurgono al ruolo di veri e propri miti sociali. Da più parti continuano infatti a sostenersi visioni discriminatorie (socialmente costruite) soprattutto in tema di rapporti sessuali consentiti, famiglia, matrimonio, filiazione, e spesso ci è possibile grazie all'utilizzo di contestate – e pur tuttavia diffuse – prassi d’interpretazione costituzionale che, secondo logiche solo in apparenza coerenti e razionali, considerano la tradizione o la storia come parametro normativo ultimo di definizione dei limiti dei diritti fondamentali e/o dell’ammissibilità di nuovi diritti, così ostacolando l’emersione di un vero e proprio diritto fondamentale al libero orientamento sessuale. L’obiettivo della ricerca è duplice e circolare: da un lato si vuole offrire un fondamento logico, razionale e convincente capace di giustificare le politiche pubbliche e costituzionali che salvaguardano le minoranze sessuali stigmatizzate e storicamente discriminate. Dall'altro si vuole dimostrare come le valutazioni interpretative e il diritto delle società aperte al nuovo e al diverso influenzino le credenze di persone appartenenti a culture chiuse e tradizionaliste in merito agli orientamenti sessuali considerati come anormali, o immorali, o comunque devianti, affinché i loro rispettivi sistemi possano sostenere, anche emotivamente, la ragionevolezza e desiderabilità del cambiamento politico e costituzionale. Un processo duplice e circolare, dunque, che gradatamente anela all'affermazione di un paradigma normativo "sessualmente" decostruito e garantista per tutti.
    Keywords: thema EDItEUR::L Law
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 58
    facet.materialart.
    Unknown
    Bononia University Press
    Publication Date: 2024-03-29
    Description: Published
    Description: "“Scuola di base” è un’espressione utilizzata diffusamente per richiamare l’esigenza di una visione integrata dei primi segmenti di istruzione, a più riprese interessati da interventi di riforma e da processi di cambiamento. Ipotizzare scenari di trasformazione della scuola di base, nelle pratiche e nella normativa, significa assumere una prospettiva che connetta il tema dell’apprendimento, nelle sue diverse sfaccettature, alla dimensione organizzativa della scuola. Il volume giunge a trattare questioni relative alla scuola di base a partire da un perimetro più vasto, ovvero da domande di fondo sull’apprendere e l’insegnare, e attraverso l’esame del concetto di ambiente di apprendimento – costrutto a cui ricondurre l’insieme degli elementi che regolano lo svolgimento del processo di insegnamento/apprendimento – sviluppa riflessioni sull’innovazione sostenibile della scuola di base nella sua dimensione strategica, l’istituzione scolastica. Valentina Giovannini è docente di scuola primaria e formatrice, attualmente Tutor organizzatore del Tirocinio nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria dell’Università di Firenze. Laureata in Scienze politiche e Dottore di Ricerca in Scienze pedagogiche, è autrice di contributi su riviste scientifiche e divulgative che hanno per oggetto le pratiche dell’insegnamento all’interno della cornice più ampia della scuola come organizzazione e comunità professionale."
    Keywords: bic Book Industry Communication::J Society & social sciences::JP Politics & government::JPA Political science & theory ; thema EDItEUR::J Society and Social Sciences::JP Politics and government::JPA Political science and theory
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 59
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Con il tramonto del secolo xx, il conflitto delle classi si traduce sempre meno in pressioni rivendicative, dinamica salariale, mobilità sociale. La diseguaglianza assume nuove forme. Vengono erette nuove barriere; non solo quelle contrastanti le migrazioni, ma ancor prima quelle riguardanti i rapporti economici e sociali, l’accesso alla politica, all’istruzione superiore, e alla vita nelle metropoli, dove si ridisegnano interi quartieri, si accentrano patrimoni immobiliari ultralussuosi, e l...
    Keywords: società ; conflitto sociale ; storia ; esclusione ; diseguaglianza ; consumismo ; lusso
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 60
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2024-03-27
    Description: Nell’anno che segna il cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di Martin Buber, questo volume svela un ritratto inedito del filosofo colto nei suoi anni giovanili sullo sfondo di un’incandescente Vienna fin de siècle e riunisce, per la prima volta in italiano, una breve antologia di testi buberiani sul teatro. Per il giovane sionista, poco attratto dall’intrattenimento e dallo spettacolo, il teatro costituisce un mezzo di ricomposizione etica e politica del mondo e l’attore si presta come prototipo universale di un uomo “nuovo” e autentico. Viene qui ricostruita un’affascinante vicenda biografica via via animata da personaggi inattesi come Eleonora Duse, Ermete Novelli, il pittore Lesser Ury e Adolphe Appia. Si dimostra come l’incontro di Buber con il teatro costituisca senza dubbio una decisiva spinta verso il futuro e più maturo pensiero dialogico. La prospettiva del volume estende la portata del pensiero buberiano ben oltre i confini ebraici, facendo emergere una poetica (un “fuoco inesauribile”) valida per ogni uomo occidentale alle prese con la riformulazione della propria tradizione. In questo senso trova spazio nell’ultimo capitolo un’attenta analisi biografica e performativa di Jerzy Grotowski, il regista polacco che rivoluzionò il teatro del Novecento e che da oggi è così possibile includere in una tradizione “simpatica” che annovera Martin Buber come maestro e ispiratore
    Keywords: Z1001-8999 ; PN1-6790 ; B1-5802 ; Appia ; Duse ; Grotowski ; Buber ; theater ; Novelli ; Ury ; thema EDItEUR::G Reference, Information and Interdisciplinary subjects
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 61
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Le opere drammatiche ci hanno emozionato per secoli con una miriade di storie e personaggi. Il loro modo speciale di tessere i racconti, anche al di là della verosimiglianza, usando ogni intreccio possibile di parole e azioni, ragioni e sentimenti, per indurci a pensare che sempre fossero anche un po’ i nostri, è ancora attuale e si spande ben al di fuori dei confini del teatro. Perlustrando questi confini, il volume propone una ricognizione sul tema della drammaturgia alla luce dell’evoluzio...
    Keywords: theatre ; théâtre interactif ; interactive drama ; dramaturgie ; théâtre ; dramaturgy
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 62
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: In che modo può l'arte affiancarsi alla crescita e stimolare l'immaginario mantenendo una funzione critica? "Crescere nell'Assurdo. Uno sguardo dello Stretto" indaga queste domande, formulate da Altre Velocità all'interno del progetto "Crescere spettatori", e le relaziona allo Stretto di Messina, dove processi contraddittori di simbolizzazione e di erosione dell'identità storica convivono con strascichi di un patrimonio popolare ancora vitale e con forme di resistenza culturale. Coniugando un ricco apparato iconografico con le parole di studiosi, critici e prestigiosi artisti del panorama messinese, il volume ripercorre le tracce di un tempo perduto di cui pensiero e arte rinnovano la memoria e la capacità di azione, andando incontro al territorio. Propone, così, un cammino che ci interroga sulle forme, oltre che sui contenuti, di un'educazione al pensiero critico dentro e fuori dalle istituzioni scolastiche e universitarie.
    Keywords: PN1560-1590 ; art ; Strait of Messina ; critical thinking ; resistance
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 63
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Vite parallele, quelle dei due grandi attori Solomon Michoels e Veniamin Zuskin, immerse nella speranza suscitata da un regime che per la prima volta nella storia riconosceva parità di diritti agli ebrei. Lo stato sovietico attribuiva al lavoro culturale e artistico un ruolo fondamentale e gli ebrei progressisti contavano su questo presupposto anche per emanciparsi dal conservatorismo che caratterizzava gran parte della loro tradizione. Per quei giovani, moderni e formati in ambienti fortemente permeati dallo “spirito della musica”, l’arte e il teatro si incontravano con le istanze della Rivoluzione d’Ottobre. Purtroppo l’utopia defluì nel giro di pochi anni in una violenta reazione opposta, destinata a seppellire sotto la pesante cappa del realismo socialista il critico, gioioso e trascendente grottesco del teatro yiddish, nonché provocando uno scontro che volse in tragedia e si concluse con la morte, l’esilio e il silenzio di quasi tutti gli interpreti russi della cultura yiddish. I due protagonisti di questo libro avevano scelto il teatro come ricerca della verità e ne subirono le amare conseguenze.
    Keywords: PN1560-1590 ; art ; music ; death ; Russia
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 64
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Salvatore Vendittelli collabora con Carmelo Bene nei primi di attività dell’attore e regista pugliese, fra il 1961 e il 1971. Un periodo cruciale dell’attività di Bene, ancora oggi poco indagato, che attraverso questo libro possiamo conoscere e comprendere meglio nei suoi diversi aspetti. Le parole appassionate di Vendittelli inoltrano il lettore nello straordinario e magmatico laboratorio teatrale di Bene, evidenziando gli snodi principali del suo lavorio artistico, nonché i picchi della su...
    Keywords: Carmelo Bene ; teatro
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 65
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Esperienza e coscienza sono concetti in grado di collegare approcci all’emozione estetica distanti per impostazione e cultura come quelli del pensiero indiano medioevale, della teoria psicologica vygotskijana e delle moderne neuroscienze cognitive. Le arti performative costituiscono un campo di studio ideale per cercare di individuare gli elementi che identificano l’esperienza estetica come fenomeno peculiare del comportamento umano, ove i dati della percezione sono elaborati nel contesto di uno stato della coscienza distinto da quello quotidiano. Ogni indagine di questo fenomeno, che oltrepassa il mero interesse artistico, deve necessariamente articolarsi secondo un approccio interdisciplinare, armonizzando dati empirici e fenomenologici all’interno di definite coordinate storico-culturali.
    Keywords: PN1560-1590 ; performing arts ; consciousness ; experience ; aesthetics
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 66
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: Il teatro yiddish è una fiorente anche se breve civiltà teatrale fiorita tra l’Otto e il Novecento, che ha accompagnato milioni di ebrei dell’Europa centrale e orientale nelle nuove dislocazioni in tutto il mondo. Era un popolo in fuga da persecuzioni e miseria, alla ricerca di benessere e felicità, un popolo che si chiedeva se e come fosse possibile conciliare tradizioni e valori millenari con la modernità. Il teatro yiddish si è sviluppato in dialogo con l’operetta, il melodramma e il teatro borghese del tempo, creando proprie forme del tutto originali, soprattutto il cosiddetto grottesco yiddish. Popolare e sperimentale, attraversato dalla musica e dal canto, soprattutto espressione di grandi attrici e attori che ispiravano i drammaturghi e si confrontavano spregiudicatamente con i grandi autori del passato, il teatro yiddish ha poi cessato di esistere soltanto in apparenza, perché - come qui si dimostra - ha irradiato con le proprie invenzioni recitative, drammaturgiche e registiche il teatro e il cinema di oggi nelle sue migliori espressioni sia popolari che d’avanguardia.
    Keywords: PN1560-1590 ; music ; Eastern Europe ; Yiddish theater ; Central Europe
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 67
    facet.materialart.
    Unknown
    Accademia University Press
    Publication Date: 2022-01-31
    Description: «Possiamo parlare di interessi propriamente religiosi (definiti ancora in termini generici) quando, accanto alle domande magiche che sempre sussistono, almeno in certe classi, fa la sua comparsa anche una domanda propriamente ideologica, vale a dire l’aspettativa di un messaggio sistematico capace di conferire un senso unitario alla vita, proponendo ai propri destinatari privilegiati una visione coerente del mondo e dell’esistenza umana e dando loro i mezzi per realizzare l’integrazione siste...
    Keywords: Vita Melaniae ; champ religieux ; passio perpetuae et felicitatis ; religious field ; histoire du christianisme
    Language: Italian
    Format: image/jpeg
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...