ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
Filter
  • thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies  (3)
  • Fondazione Università Ca' Foscari  (3)
  • Italian  (3)
  • German
Collection
Keywords
Language
Years
  • 1
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: Il volume contiene l’edizione critica dell’anonimo volgarizzamento della Brevis introductio ad dictamen, uno dei più diffusi trattati di ars dictaminis del Trecento, opera del maestro bolognese Giovanni di Bonandrea. Il testo, conservato da un solo codice, il quattrocentesco Riccardiano 2323, stilisticamente è modesto, ma risulta assai interessante sotto l’aspetto linguistico, in quanto testimonia della ristretta circolazione del lessico dell’ars in volgare. L’edizione è accompagnata da un’introduzione, che esamina le modalità di traduzione e i problemi attributivi e di datazione, da un commento e da un glossario dei termini grammaticali, retorici e metrici.
    Keywords: Ars dictaminis,Medieval translation,Textual studies,Rhetoric,Giovanni di Bonandrea ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: La metafora è una componente fondamentale di ogni linguaggio, e in particolare di quello poetico. Nel Medioevo si sviluppano ampie riflessioni sugli usi propri della lingua, gli ornamenti stilistici e i vari significati di un testo. Dante si appropria di queste elaborazioni teoriche per legittimare il proprio uso del linguaggio figurato e per dar vita a un articolato sistema di metafore che rinnovano la lingua, realizzano complesse strategie discorsive e istituiscono fitte reti di connessioni. Questo volume si propone di intrecciare una storia delle teorie medievali sul linguaggio figurato con un esame delle riflessioni dantesche e con un’analisi multifocale delle metafore della Commedia.
    Keywords: Figurative language,Metaphor,Linguistics,Dante,Stylistics,Medieval rhetoric ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    facet.materialart.
    Unknown
    Fondazione Università Ca' Foscari
    Publication Date: 2024-03-24
    Description: La prima parte del volume indaga le scelte e le dichiarazioni linguistiche di Galileo, nonché la compresenza di latino e volgare nelle sue opere (in particolare le Nuove scienze) e nell’epistolario. La seconda parte è dedicata alla traduzione latina del Dialogo sopra i due massimi sistemi che Matthias Bernegger pubblicò a Strasburgo nel 1635: attraverso di essa i lettori europei conobbero non soltanto i contenuti dell’opera, ma anche – sia pur mediati dal latino del traduttore – lo stile e la lingua della prosa galileiana.
    Keywords: Modern Latin,Matthias Bernegger,Scientific translation,History of the Italian language,Literature and science,Galileo Galilei,Neo-Latin ; thema EDItEUR::D Biography, Literature and Literary studies
    Language: Italian
    Format: image/png
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...