ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2021-11-12
    Description: In this paper we describe the results of an experimental implementation of the recent guidelines issued by the Italian regulatory body for monitoring hydrocarbon production activities. In particular, we report about the pilot study on seismic, deformation, and pore pressure monitoring of the Mirandola hydrocarbon cultivation facility in Northern Italy. This site hosts the Cavone oil field that was speculated of possibly influencing the 2012 ML 5.8 Mirandola earthquake source. According to the guidelines, the monitoring center should analyse geophysical measurements related to seismicity, crustal deformation and pore pressure in quasi real-time (within 24–48 h). A traffic light system would then be used to regulate underground operations in case of detecting significant earthquakes (i.e., events with size and location included in critical ranges). For these 2-year period of guidelines experimentation, we analysed all different kinds of available data, and we tested the existence of possible relationship between their temporal trends. Despite the short time window and the scarce quantity of data collected, we performed the required analysis and extracted as much meaningful and statistically reliable information from the data. We discuss here the most important observations drawn from the monitoring results, and highlight the lessons learned by describing practical issues and limitations that we have encountered in carrying out the tasks as defined in the guidelines. Our main goal is to contribute to the discussion about how to better monitor the geophysical impact of this kind of anthropogenic activity. We point out the importance of a wider seismic network but, mostly, of borehole sensors to improve microseismic detection capabilities. Moreover, the lack of an assessment of background seismicity in an unperturbed situation -due to long life extraction activities- makes it difficult to get a proper picture of natural background seismic activity, which would be instead an essential reference information for a tectonically-active regions, such as Northern Italy.
    Description: “Convenzione tra il comune di San Possidonio e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia -I.N.G.V.- per l’attuazione del monitoraggio nella concessione di coltivazione idrocarburi “Mirandola” finalizzata alla messa in opera di attività di monitoraggio di sperimentazione degli indirizzi e linee guida per i monitoraggi ILG ed assunzione funzioni di Struttura Preposta al Monitoraggio di cui all’art. 6 del Protocollo Operativo”
    Description: Published
    Description: 685300
    Description: 3SR TERREMOTI - Attività dei Centri
    Description: JCR Journal
    Keywords: Italian guidelines for monitoring industrial activities ; induced seismicity ; pore pressure monitoring ; deformation monitoring ; seismic monitoring ; 04.06. Seismology ; 05.09. Miscellaneous ; 04.02. Exploration geophysics ; 04.03. Geodesy
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2022-12-13
    Description: Da venerdì 4 novembre a domenica 6 novembre 2022, si è tenuta una esercitazione nazionale denominata “Exe Sisma dello Stretto 2022” in un'area del territorio della Regione Calabria e della Regione Sicilia caratterizzata da una elevatissima pericolosità sismica. L’esercitazione è stata indetta e coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile e aveva l’obiettivo di verificare la risposta operativa a un evento sismico significativo del Servizio Nazionale della Protezione Civile, di cui anche l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia fa parte. Durante le tre giornate, l’INGV ha avuto modo di testare tutte le procedure che l’Istituto ha codificato a partire da quelle del “Protocollo di Ente per le emergenze sismiche e da maremoto”. Dopo che INGV ha dato l’avvio all’intera esercitazione simulando il terremoto di magnitudo MW 6.2 (ML 6.0) alle ore 09:00 UTC in provincia di Reggio Calabria (5 km a SW dal comune di Laganadi), e ha, quindi, inviato il messaggio per il potenziale maremoto con un livello di allerta arancione; inoltre, il Presidente INGV ha prontamente convocato l’Unità di Crisi e attivato tutti Gruppi Operativi. Questi ultimi, nell’ambito dello scenario esercitativo, hanno verificato che i flussi di comunicazione interna e tutte le attività necessarie in emergenza sismica, presenti nei relativi protocolli operativi, risultassero rispettati. L’obiettivo primario dell’esercitazione è stato quindi quello di validare le attività previste e di aggiornare il personale afferente ai Gruppi Operativi stessi. Tra di essi, SISMIKO, che rappresenta il GO dedicato al coordinamento delle reti sismiche mobili INGV in emergenza, nelle settimane precedenti l’esercitazione ha predisposto tutte le attività che intendeva testare, descrivendole brevemente nel Documento d’impianto INGV e con maggior dettaglio in quello del Gruppo Operativo. A pochi giorni dalla chiusura dell’esercitazione, un terremoto di magnitudo ML 5.7 (MW 5.5) registrato alle ore 06:07 UTC del 09 novembre 2022 ha spostato l’attenzione dalla simulazione alla realtà.
    Description: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
    Description: Published
    Description: 4T. Sismicità dell'Italia
    Description: 2SR TERREMOTI - Gestione delle emergenze sismiche e da maremoto
    Description: 1IT. Reti di monitoraggio e sorveglianza
    Description: 4IT. Banche dati
    Keywords: SISMIKO ; Esercitazione ; Exercise ; Rischio Sismico Seismic risk ; Seismic risk ; 05.04. Instrumentation and techniques of general interest
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...