ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2021-02-19
    Description: Questo rapporto tecnico descrive le attività svolte da SISMIKO [Moretti et al., 2012; 2016a; 2016b; Pondrelli et al., 2016] in occasione della sequenza sismica che ha interessato l’area in provincia di Campobasso tra i comuni di Montecilfone, Guardialfiera e Larino a partire dal 14 agosto 2018 e che ha visto nel terremoto di magnitudo ML 5.2 (MW 5.1) del 16 agosto 2018 (18:19 UTC), ben risentito in un’ampia area che comprende molte regioni dell’Italia centro meridionale, l’evento più significativo della sequenza. SISMIKO è uno dei gruppi operativi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per la gestione delle emergenze sismiche [Pondrelli et al., 2016], e come per ogni terremoto con magnitudo superiore a 5.0, ovvero alla soglia prevista nella vigente Convenzione tra l’INGV e il Dipartimento della Protezione Civile (DPC), a seguito del terremoto del 16 agosto 2018 (ML 5.2) ha predisposto un intervento volto al miglioramento del monitoraggio sismico dell’area interessata. L’integrazione di stazioni sismiche temporanee nella geometria della Rete Sismica Nazionale (RSN [Michelini et al., 2016; INGV Seismological Data Centre]), consente infatti un miglioramento nella individuazione dei terremoti e un perfezionamento del calcolo dei parametri ipocentrali, soprattutto della profondità che è strettamente connessa alla distanza media tra le stazioni sismiche. L’intervento principale è stato svolto nella giornata del 17 agosto [SISMIKO working group, 2018], ma nelle due settimane successive i siti allestiti sono stati più volte visitati e il giorno 30 si è proceduto con l’integrazione di ulteriori 2 stazioni, portando a 5 i punti di acquisizione della rete temporanea. La rete sismica è stata operativa per circa 2 mesi. I dati sono stati trasmessi in tempo reale al centro di acquisizione dati della rete mobile presso la sede di Roma di SISMIKO e al contempo integrati nel sistema di sorveglianza sismica INGV [Michelini et al., 2016] per essere utilizzati nelle localizzazioni e nei prodotti scientifici forniti in tempo reale. On 16 August 2018 at 18:19:04 UTC an earthquake with magnitude ML 5.2 (MW 5.1) occurred in the Molise region. The earthquake was felt in a large area including many regions of Central and Southern Italy. The seismologists on duty in the 24H seismic monitoring room of the National Institute of Geophysics and Volcanology (INGV) located the event in the province of Campobasso, 4 km south­east of Montecilfone and at a preliminary depth of 9 km. The same area was affected two days before by a MW 4.6 event (August 14 at 23.48 Italian time1). Following the MW 5.1 event and the associated aftershock sequence, the SISMIKO Operational Group was activated [Moretti et al., 2012; 2016a; 2016b; Pondrelli et al., 2016] for the installation of temporary seismic stations to integrate the permanent stations of the National Seismic Network (RSN [Michelini et al., 2016; INGV Seismological Data Centre]) deployed in the region.
    Description: Published
    Description: 1-32
    Description: 2SR TERREMOTI - Gestione delle emergenze sismiche e da maremoto
    Description: N/A or not JCR
    Keywords: SISMIKO ; Seismic networks temporary ; Seismic emergency ; Molise ; 04.06. Seismology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2017-04-03
    Description: During the last decades, the study of seismic anisotropy has provided useful information for the interpretation and evaluation of the stress field and active crustal deformation. Seismic anisotropy can yield valuable information on upper crustal structure, fracture field, and presence of fluid-saturated rocks crossed by shear waves. Several studies worldwide demonstrate that seismic anisotropy is related to stress-aligned, filled-fluid micro-cracks (EDA model). An automatic analysis code, “Anisomat+”, was developed, tested and improved to calculate the anisotropic parameters: fast polarization direction (φ) and delay time (∂t). Anisomat+ has been compared to other two automatic analysis codes (SPY and SHEBA) and tested on three zones of the Apennines (Val d’Agri, Tiber Valley and L’Aquila surroundings). The anisotropic parameters, resulting from the automatic computation, have been interpreted to determine the fracture field geometries; for each area, we defined the dominant fast direction and the intensity of the anisotropy, interpreting these results in the light of the geological and structural setting and of two anisotropic interpretative models, proposed in the literature. In the first one, proposed by Zinke and Zoback, the local stress field and cracks are aligned by tectonics phases and are not necessarily related to the presently active stress field. Therefore the anisotropic parameters variations are only space-dependent. In the second, EDA model, and its development in the APE model fluid-filled micro-cracks are aligned or ‘opened’ by the active stress field and the variation of the stress field might be related to the evolution of the pore pressure in time; therefore in this case the variation of the anisotropic parameters are both space- and time- dependent. We recognized that the average of fast directions, in the three selected areas, are oriented NW-SE, in agreement with the orientation of the active stress field, as suggested by the EDA model, but also, by the proposed by Zinke and Zoback model; in fact, NW-SE direction corresponds also to the strike of the main fault structures in the three study regions. The mean values of the magnitude of the normalized delay time range from 0.005 s/km to 0.007 s/km and to 0.009 s/km, respectively for the L'Aquila (AQU) area, the High Tiber Valley (ATF) and the Val d'Agri (VA), suggesting a 3-4% of crustal anisotropy. In each area are also examined the spatial and temporal distribution of anisotropic parameters, which lead to some innovative observations, listed below. 1) The higher values of normalized delay times have been observed in those zones where most of the seismic events occur. This aspect was further investigated, by evaluating the average seismic rate, in a time period, between years 2005 and 2010, longer than the lapse of time, analyzed in the anisotropic studies. This comparison has highlighted that the value of the normalised delay time is larger where the seismicity rate is higher. 2) In the Alto Tiberina Fault area the higher values of normalised delay time are not only related to the presence of a high seismicity rate but also to the presence of a tectonically doubled carbonate succession. Therefore, also the lithology, plays a important role in hosting and preserving the micro-fracture network responsible for the anisotropic field. 3) The observed temporal variations of anisotropic parameters, have been observed and related to the fluctuation of pore fluid pressure at depth possibly induced by different mechanisms in the different regions, for instance, changes in the water table level in Val D’Agri, occurrence of the April 6th Mw=6.1 earthquake in L’Aquila.Since these variations have been recognized, it is possible to affirm that the models that better fit the results, both in term of fast directions and of delay times, seems to be EDA and APE models.
    Description: Published
    Description: Torino
    Description: 3.1. Fisica dei terremoti
    Description: 3.2. Tettonica attiva
    Description: open
    Keywords: crustal seismic anisotropy ; fracturing and stress field ; Apennine crust ; automatic analysis code ; 04. Solid Earth::04.02. Exploration geophysics::04.02.06. Seismic methods ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.01. Crustal deformations ; 04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.01. Earthquake geology and paleoseismology ; 04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.09. Structural geology ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.01. Earthquake faults: properties and evolution ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.09. Waves and wave analysis ; 04. Solid Earth::04.07. Tectonophysics::04.07.05. Stress
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Oral presentation
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2019-03-04
    Description: Il 16 agosto 2018 alle ore 18:19:04 UTC un terremoto di magnitudo ML 5.2 (Mw 5.1) è stato ben risentito in un’ampia area che comprende molte regioni del Centro Sud Italia. I sismologi in turno presso la sala di monitoraggio e sorveglianza sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno localizzato l’evento in provincia di Campobasso, a 4 km a Sud-Est di Montecilfone e ad una profondità inizialmente calcolata di 9 km. Nella stessa area si era verificato due giorni prima, il 14 agosto alle ore 23.48 italiane un terremoto di Mw 4.6 anch’esso ben risentito (i dettagli dell’evento sono reperibili alla pagina [http://cnt.rm.ingv.it/event/20375681]). A seguito dell’evento di magnitudo Mw 5.1 e della sequenza ad esso associata, come in ogni emergenza di questo tipo, è stato attivato il Gruppo Operativo SISMIKO [Moretti et al., 2012; 2016; Pondrelli et al., 2016] per l’installazione di alcune stazioni sismiche temporanee ad integrazione di quelle permanenti della Rete Sismica Nazionale (RSN [Michelini et al., 2016]) presenti nella regione.
    Description: Il 16 agosto 2018 alle ore 18:19:04 UTC un terremoto di magnitudo ML 5.2 (Mw 5.1) è stato ben risentito in un’ampia area che comprende molte regioni del Centro Sud Italia [http://cnt.rm.ingv.it/event/20375681]. I sismologi, in turno presso la sala di monitoraggio e sorveglianza sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), hanno localizzato l’evento in provincia di Campobasso, a 4 km a Sud-Est di Montecilfone. Nella stessa area si era verificato due giorni prima, il 14 agosto alle ore 21.48 UTC un terremoto di Mw 4.6 [http://cnt.rm.ingv.it/event/20362671]. A seguito dell’evento di magnitudo Mw 5.1 e della sequenza ad esso associata, come avviene in questi casi, si è attivato il Gruppo Operativo SISMIKO [Moretti et al., 2012; 2016; Pondrelli et al., 2016] per l’installazione di stazioni sismiche temporanee ad integrazione di quelle permanenti della Rete Sismica Nazionale (RSN [Michelini et al., 2016; http://cnt.rm.ingv.it/instruments/network/IV]) presenti nella regione.
    Description: Published
    Description: 1SR. TERREMOTI - Servizi e ricerca per la Società
    Keywords: Seismic networks temporary ; Emergency ; SISMIKO
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Publication Date: 2022-12-13
    Description: Il 09 novembre 2022 alle ore 06:07 UTC (07:07 ora italiana) un terremoto di magnitudo ML 5.7 (MW 5.5) è stato localizzato dal sistema di sorveglianza sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). L'epicentro è stato localizzato nel Mar Adriatico ad una distanza di circa 30 km dalla costa marchigiana in provincia di Pesaro e Urbino, a circa 31 km dalla città di Fano e 35 km dal capoluogo di provincia Pesaro. Il mainshock è stato seguito da una replica di ML 5.2 a un minuto di distanza. I due terremoti sono stati ben avvertiti in tutta la regione Marche, e anche in tutto il centro Italia fino a Roma e nelle regioni del nord Italia. Il Presidente dell’INGV, come previsto nel Protocollo di Ente per le emergenze sismiche e da maremoto, ha prontamente convocato l’Unità di Crisi e attivato tutti i Gruppi Operativi. Tra questi SISMIKO, che coordina le reti sismiche mobili INGV in emergenza, si è attivato immediatamente preparando la strumentazione necessaria per l’installazione di una rete sismica temporanea e per l’integrazione dei dati in acquisizione nel sistema di monitoraggio e sorveglianza sismica dell’INGV. Parallelamente alle attività di coordinamento e gestione dell’emergenza sono state attivate tutte le procedure inerenti la divulgazione (report, siti web, ecc) e l’analisi dei dati preliminari. La rete temporanea in emergenza è stata installata nelle prime 24 ore dalla scossa principale ad integrazione della rete sismica permanente dell’INGV in area epicentrale. La rete temporanea di SISMIKO, costituita da 8 stazioni sismiche trasmesse in tempo reale, ha permesso di migliorare il monitoraggio dell’evoluzione della sequenza, abbassando la soglia di detezione degli eventi sismici in area epicentrale e consentendo quindi una migliore localizzazione da parte del servizio di sorveglianza sismica nazionale. La gestione dell’emergenza sismica è avvenuta a pochi giorni di distanza dall’ esercitazione nazionale denominata “EXE Sisma dello Stretto 2022” svoltasi dal 4 al 6 Novembre 2022 nel territorio della Regione Calabria e della Regione Sicilia. L’esercitazione è stata coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile. Le attività svolte durante EXE 2022 sono state per l’istituto, e in particolare per SISMIKO, propedeutiche per il buon esito di tutte le azioni messe in campo dall’INGV sin dai primi minuti dall’accadimento del mainshock del 9 Novembre.
    Description: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
    Description: Published
    Description: 4T. Sismicità dell'Italia
    Description: 1SR TERREMOTI - Sorveglianza Sismica e Allerta Tsunami
    Description: 2SR TERREMOTI - Gestione delle emergenze sismiche e da maremoto
    Description: 1IT. Reti di monitoraggio e sorveglianza
    Keywords: SISMIKO ; Rete sismica mobile ; Seismic networks temporary ; Seismic emergency ; Emergenza sismica ; 05.04. Instrumentation and techniques of general interest ; 04.06. Seismology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...