ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2017-04-03
    Description: During the last decades, the study of seismic anisotropy has provided useful information for the interpretation and evaluation of the stress field and active crustal deformation. Seismic anisotropy can yield valuable information on upper crustal structure, fracture field, and presence of fluid-saturated rocks crossed by shear waves. Several studies worldwide demonstrate that seismic anisotropy is related to stress-aligned, filled-fluid micro-cracks (EDA model). An automatic analysis code, “Anisomat+”, was developed, tested and improved to calculate the anisotropic parameters: fast polarization direction (φ) and delay time (∂t). Anisomat+ has been compared to other two automatic analysis codes (SPY and SHEBA) and tested on three zones of the Apennines (Val d’Agri, Tiber Valley and L’Aquila surroundings). The anisotropic parameters, resulting from the automatic computation, have been interpreted to determine the fracture field geometries; for each area, we defined the dominant fast direction and the intensity of the anisotropy, interpreting these results in the light of the geological and structural setting and of two anisotropic interpretative models, proposed in the literature. In the first one, proposed by Zinke and Zoback, the local stress field and cracks are aligned by tectonics phases and are not necessarily related to the presently active stress field. Therefore the anisotropic parameters variations are only space-dependent. In the second, EDA model, and its development in the APE model fluid-filled micro-cracks are aligned or ‘opened’ by the active stress field and the variation of the stress field might be related to the evolution of the pore pressure in time; therefore in this case the variation of the anisotropic parameters are both space- and time- dependent. We recognized that the average of fast directions, in the three selected areas, are oriented NW-SE, in agreement with the orientation of the active stress field, as suggested by the EDA model, but also, by the proposed by Zinke and Zoback model; in fact, NW-SE direction corresponds also to the strike of the main fault structures in the three study regions. The mean values of the magnitude of the normalized delay time range from 0.005 s/km to 0.007 s/km and to 0.009 s/km, respectively for the L'Aquila (AQU) area, the High Tiber Valley (ATF) and the Val d'Agri (VA), suggesting a 3-4% of crustal anisotropy. In each area are also examined the spatial and temporal distribution of anisotropic parameters, which lead to some innovative observations, listed below. 1) The higher values of normalized delay times have been observed in those zones where most of the seismic events occur. This aspect was further investigated, by evaluating the average seismic rate, in a time period, between years 2005 and 2010, longer than the lapse of time, analyzed in the anisotropic studies. This comparison has highlighted that the value of the normalised delay time is larger where the seismicity rate is higher. 2) In the Alto Tiberina Fault area the higher values of normalised delay time are not only related to the presence of a high seismicity rate but also to the presence of a tectonically doubled carbonate succession. Therefore, also the lithology, plays a important role in hosting and preserving the micro-fracture network responsible for the anisotropic field. 3) The observed temporal variations of anisotropic parameters, have been observed and related to the fluctuation of pore fluid pressure at depth possibly induced by different mechanisms in the different regions, for instance, changes in the water table level in Val D’Agri, occurrence of the April 6th Mw=6.1 earthquake in L’Aquila.Since these variations have been recognized, it is possible to affirm that the models that better fit the results, both in term of fast directions and of delay times, seems to be EDA and APE models.
    Description: Published
    Description: Torino
    Description: 3.1. Fisica dei terremoti
    Description: 3.2. Tettonica attiva
    Description: open
    Keywords: crustal seismic anisotropy ; fracturing and stress field ; Apennine crust ; automatic analysis code ; 04. Solid Earth::04.02. Exploration geophysics::04.02.06. Seismic methods ; 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.01. Crustal deformations ; 04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.01. Earthquake geology and paleoseismology ; 04. Solid Earth::04.04. Geology::04.04.09. Structural geology ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.01. Earthquake faults: properties and evolution ; 04. Solid Earth::04.06. Seismology::04.06.09. Waves and wave analysis ; 04. Solid Earth::04.07. Tectonophysics::04.07.05. Stress
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: Oral presentation
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2022-12-13
    Description: Il 09 novembre 2022 alle ore 06:07 UTC (07:07 ora italiana) un terremoto di magnitudo ML 5.7 (MW 5.5) è stato localizzato dal sistema di sorveglianza sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). L'epicentro è stato localizzato nel Mar Adriatico ad una distanza di circa 30 km dalla costa marchigiana in provincia di Pesaro e Urbino, a circa 31 km dalla città di Fano e 35 km dal capoluogo di provincia Pesaro. Il mainshock è stato seguito da una replica di ML 5.2 a un minuto di distanza. I due terremoti sono stati ben avvertiti in tutta la regione Marche, e anche in tutto il centro Italia fino a Roma e nelle regioni del nord Italia. Il Presidente dell’INGV, come previsto nel Protocollo di Ente per le emergenze sismiche e da maremoto, ha prontamente convocato l’Unità di Crisi e attivato tutti i Gruppi Operativi. Tra questi SISMIKO, che coordina le reti sismiche mobili INGV in emergenza, si è attivato immediatamente preparando la strumentazione necessaria per l’installazione di una rete sismica temporanea e per l’integrazione dei dati in acquisizione nel sistema di monitoraggio e sorveglianza sismica dell’INGV. Parallelamente alle attività di coordinamento e gestione dell’emergenza sono state attivate tutte le procedure inerenti la divulgazione (report, siti web, ecc) e l’analisi dei dati preliminari. La rete temporanea in emergenza è stata installata nelle prime 24 ore dalla scossa principale ad integrazione della rete sismica permanente dell’INGV in area epicentrale. La rete temporanea di SISMIKO, costituita da 8 stazioni sismiche trasmesse in tempo reale, ha permesso di migliorare il monitoraggio dell’evoluzione della sequenza, abbassando la soglia di detezione degli eventi sismici in area epicentrale e consentendo quindi una migliore localizzazione da parte del servizio di sorveglianza sismica nazionale. La gestione dell’emergenza sismica è avvenuta a pochi giorni di distanza dall’ esercitazione nazionale denominata “EXE Sisma dello Stretto 2022” svoltasi dal 4 al 6 Novembre 2022 nel territorio della Regione Calabria e della Regione Sicilia. L’esercitazione è stata coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile. Le attività svolte durante EXE 2022 sono state per l’istituto, e in particolare per SISMIKO, propedeutiche per il buon esito di tutte le azioni messe in campo dall’INGV sin dai primi minuti dall’accadimento del mainshock del 9 Novembre.
    Description: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
    Description: Published
    Description: 4T. Sismicità dell'Italia
    Description: 1SR TERREMOTI - Sorveglianza Sismica e Allerta Tsunami
    Description: 2SR TERREMOTI - Gestione delle emergenze sismiche e da maremoto
    Description: 1IT. Reti di monitoraggio e sorveglianza
    Keywords: SISMIKO ; Rete sismica mobile ; Seismic networks temporary ; Seismic emergency ; Emergenza sismica ; 05.04. Instrumentation and techniques of general interest ; 04.06. Seismology
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2022-12-01
    Description: SISMIKO è uno dei Gruppi Operativi di emergenza sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) con la principale missione di installare, nel più breve tempo possibile, una rete sismica temporanea in tempo reale ad integrazione di quella permanente nell’area colpita da un forte terremoto e/o da una sequenza sismica [Moretti et al., 2012; 2016]. SISMIKO nasce formalmente nel 2015 ed è il frutto della convergenza di reti sismiche mobili gestite da diversi gruppi all’interno delle singole Sezioni e sedi dell’Ente. Ognuna di queste reti risente della propria storia, risponde ad esigenze territoriali diverse ed è caratterizzata da vari gradi di coinvolgimento nella gestione della Rete Sismica Nazionale (RSN) [Michelini et al., 2016; Margheriti et al., 2020]. Questa eterogeneità si riflette anche in differenze nel sistema di acquisizione dati delle stazioni gestite dal GO. Grazie ad una attenta predisposizione e configurazione della propria strumentazione, oggi SISMIKO ha la possibilità e le competenze per integrare in poche ore una rete temporanea trasmessa in tempo reale nel sistema di acquisizione dati sismologici attivo presso la sede INGV di Roma, contribuendo in maniera significativa al servizio di monitoraggio e sorveglianza sismica del territorio colpito dall’emergenza [Margheriti et al., 2020]. Nel corso del 2020, facendo seguito al piano di rinnovo e omogeneizzazione del parco strumentale dedicato GO avviato nel 2019 (co­finanziato nell’ambito della Convenzione tra INGV e il Dipartimento di Protezione Civile vigente), è stato deciso di sviluppare un sistema di acquisizione dati in tempo reale unificato per tutte le stazioni di SISMIKO, indipendente dalle singole sedi di appartenenza. Questa nuova logica ha diversi vantaggi, e in primis quello di rendere possibile il completo interscambio del personale presso le varie sedi INGV nella gestione dell’acquisizione dati, aspetto fondamentale durante una emergenza.
    Description: Published
    Description: 1-26
    Description: 2SR TERREMOTI - Gestione delle emergenze sismiche e da maremoto
    Description: N/A or not JCR
    Keywords: SISMIKO ; Seiscomp. RTPD ; Acquisition system ; Realtime seismology ; 05.04. Instrumentation and techniques of general interest
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Publication Date: 2022-12-13
    Description: Da venerdì 4 novembre a domenica 6 novembre 2022, si è tenuta una esercitazione nazionale denominata “Exe Sisma dello Stretto 2022” in un'area del territorio della Regione Calabria e della Regione Sicilia caratterizzata da una elevatissima pericolosità sismica. L’esercitazione è stata indetta e coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile e aveva l’obiettivo di verificare la risposta operativa a un evento sismico significativo del Servizio Nazionale della Protezione Civile, di cui anche l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia fa parte. Durante le tre giornate, l’INGV ha avuto modo di testare tutte le procedure che l’Istituto ha codificato a partire da quelle del “Protocollo di Ente per le emergenze sismiche e da maremoto”. Dopo che INGV ha dato l’avvio all’intera esercitazione simulando il terremoto di magnitudo MW 6.2 (ML 6.0) alle ore 09:00 UTC in provincia di Reggio Calabria (5 km a SW dal comune di Laganadi), e ha, quindi, inviato il messaggio per il potenziale maremoto con un livello di allerta arancione; inoltre, il Presidente INGV ha prontamente convocato l’Unità di Crisi e attivato tutti Gruppi Operativi. Questi ultimi, nell’ambito dello scenario esercitativo, hanno verificato che i flussi di comunicazione interna e tutte le attività necessarie in emergenza sismica, presenti nei relativi protocolli operativi, risultassero rispettati. L’obiettivo primario dell’esercitazione è stato quindi quello di validare le attività previste e di aggiornare il personale afferente ai Gruppi Operativi stessi. Tra di essi, SISMIKO, che rappresenta il GO dedicato al coordinamento delle reti sismiche mobili INGV in emergenza, nelle settimane precedenti l’esercitazione ha predisposto tutte le attività che intendeva testare, descrivendole brevemente nel Documento d’impianto INGV e con maggior dettaglio in quello del Gruppo Operativo. A pochi giorni dalla chiusura dell’esercitazione, un terremoto di magnitudo ML 5.7 (MW 5.5) registrato alle ore 06:07 UTC del 09 novembre 2022 ha spostato l’attenzione dalla simulazione alla realtà.
    Description: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
    Description: Published
    Description: 4T. Sismicità dell'Italia
    Description: 2SR TERREMOTI - Gestione delle emergenze sismiche e da maremoto
    Description: 1IT. Reti di monitoraggio e sorveglianza
    Description: 4IT. Banche dati
    Keywords: SISMIKO ; Esercitazione ; Exercise ; Rischio Sismico Seismic risk ; Seismic risk ; 05.04. Instrumentation and techniques of general interest
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Publication Date: 2024-04-23
    Description: Nel mese di maggio 2022 è iniziato uno sciame sismico, di breve durata, che ha interessato una piccola area del Chianti fiorentino a circa 15 km a sud dalla città di Firenze. I due terremoti più energetici hanno avuto una magnitudo momento pari a 3.7; nonostante la magnitudo modesta, tali eventi sono stati avvertiti distintamente fino a distanze di diverse decine di chilometri, e hanno destato preoccupazione nella popolazione prossima all’area epicentrale. Inoltre, dato l’ingente patrimonio artistico presente nel capoluogo toscano, questo episodio ha sollevato interrogativi sulla sua vulnerabilità anche a scuotimenti del suolo di piccola entità. Al fine di migliorare le conoscenze sulla ubicazione e le dimensioni delle strutture sismogenetiche attive in prossimità di Firenze, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è intervenuto nell’area interessata dallo sciame attraverso il Gruppo Operativo (GO) di emergenza SISMIKO. Il 4 maggio, giorno successivo all’inizio dello sciame, cinque stazioni sismiche mobili sono state installate a distanza ravvicinata dall’area epicentrale, e integrate nel sistema di monitoraggio permanente INGV. Questo lavoro descrive le procedure relative a: (i) l’installazione, la manutenzione e la disinstallazione della rete sismica mobile; (ii) la gestione e il controllo di qualità dei dati acquisiti. Infine, vengono presentate, in riferimento al contesto sismotettonico dell’area, le caratteristiche spaziali e l’evoluzione temporale dello sciame, che ha presentato una piccola ripresa nell’attività sismica ad agosto del 2022, con un terremoto di magnitudo locale 2.7 e successive repliche.
    Description: Published
    Description: 1-26
    Description: OST5 Verso un nuovo Monitoraggio
    Description: JCR Journal
    Keywords: Sciame sismico ; Reti sismiche di pronto intervento ; Chianti fiorentino ; Seismic swarm ; Rapid response seismic networks ; 04.06. Seismology ; 05.04. Instrumentation and techniques of general interest
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 6
    Publication Date: 2024-04-23
    Description: The National Institute of Geophysics and Volcanology (INGV, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), is an italian public research institute established in 1999. Since its inception, the mission of INGV included seismic surveillance and earthquake monitoring in Italy. INGV is part of the Civil Defence system (Margheriti et al., 2021). INGV has offices in different parts of Italy and operates the Italian National Seismic Network (Rete Sismica Nazionale—RSN; INGV Seismological Data Centre, 2006) and other networks at national scale (Michelini et al., 2017). INGV also operates a temporary seismic network infrastructure, a pool of instruments used to densify seismic networks for scientific experiments or in response to damaging earthquakes and to increase monitoring capabilities during seismic sequences. SISMIKO is the operational task force of INGV whose core purpose is to rapidly deploy temporary seismic stations in response to moderate—large magnitude earthquakes or in areas where a seismic sequence is causing concerns and/or scientific interest (Moretti et al., 2016). By reducing the spatial distance between the seismic stations, temporary deployments can improve the RSN detection capability and the accuracy of the earthquake locations. SISMIKO was established in 2015 by Lucia Margheriti and Milena Moretti, so they became responsible for INGV emergency deployments of the temporary networks. SISMIKO involves INGV technicians and researchers from all over Italy, from Milano to Catania (see acknowledgments), grouped together by common interest technical and scientific issues. SISMIKO coordinates all INGV groups working on seismic emergencies (Figure 1). The data acquired by the SISMIKO temporary networks, are made available to the scientific community, without any restrictions, via italian node of the European Integrated Data Archive portal (EIDA1; Danecek et al., 2021). Datasets are archived in near real-time in the “Standard for the Exchange of Earthquake Data (SEED)” format and have an associated Digital Object Identifier (DOI). The data are used for monitoring, surveillance and for scientific research. Since its establishment, SISMIKO has installed seven temporary seismic networks, including the one used to monitor the 2016–2018 seismic sequence in central Italy (Moretti et al., 2016). The most recent activations of SISMIKO were in May and November 2022: Chianti-Fiorentino (Piccinini et al., 2022; 2023) and North Marche coast (D’Alema et al., 2022b), respectively. The following section briefly describes the history of the INGV emergency mobile network.
    Description: Published
    Description: 1146579
    Description: OST5 Verso un nuovo Monitoraggio
    Description: JCR Journal
    Keywords: SISMIKO ; Seismic emergency ; Temporary seismic network ; Real time transmission ; Seismology ; 05.04. Instrumentation and techniques of general interest
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...