ALBERT

All Library Books, journals and Electronic Records Telegrafenberg

feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Publication Date: 2022-03-08
    Description: Sviluppo di tecnologie innovative per l’identificazione, monitoraggio, remediation di sorgenti di contaminazione naturale e antropica
    Description: CNR
    Description: Unpublished
    Description: 2TR. Ricostruzione e modellazione della struttura crostale
    Keywords: multibeam ; Side scan sonar
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    Publication Date: 2022-02-28
    Description: Il presente report (OR1.2 - Report sulla realizzazione di un database di letteratura sulle venute di fluidi nel Mar Mediterraneo (con focus sul Mar Tirreno) è stato sviluppato nell'ambito dell'Obiettivo Realizzativo 1 (OR1) "Studio dei potenziali giacimenti da sistemi idrotermali (GSI) sottomarini presenti nel Mar Tirreno sud-orientale e nel Canale di Sicilia" del progetto PON Marine Hazard (PON "R&C" 2007-2013 - Avviso D.D. 713/Ric. del 29 ottobre 2010 - TITOLO III - Progetto PON03PE_00203_1) e costituisce un deliverables al progetto stesso per l'attività "Realizzazione di un database di letteratura per la localizzazione, la cartografia e la valutazione dei depositi da GSI" (mese 12). Lo scopo del presente report è di presentare e descrivere brevemente l'applicativo Web-gis realizzato come deliverable per l'attività 1.2 di OR1.
    Description: CNR
    Description: Published
    Description: 1T. Struttura della Terra
    Description: 1TR. Georisorse
    Description: 4IT. Banche dati
    Keywords: Marine Hazard, database, emissioni di fluidi, Mar Mediterraneo ; OR1.2 Report sulla realizzazione di un database di letteratura sulle venute di fluidi nel Mar Mediterraneo (con focus sul Mar Tirreno)
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 3
    Publication Date: 2022-02-28
    Description: In questo report vengono presentati i dati disponibili per la realizzazione delle attività di OR1 del progetto Marine Hazard (geofisica, campionature di sedimento e dati chimico-fisici della colonna d’acqua). I datasets presentati derivano da campagne oceanografiche eseguite dal CNR nel mar Tirreno SE (Semounts Marsili e Palinuro, alti relativi del fondo mare dell’Arco Eoliano) con focus sulla catena vulcanica del Palinuro (Seamounts Palinuro, Glabro, Enotrio, Ovidio). Vengono introdotte, quindi, le rappresentazioni cartografiche dei datasets batimetrici, side scan sonar, campionature del fondo, dati magnetici e dati sismici a riflessione già disponibile e in fase di elaborazione.
    Description: CNR-INGV
    Description: Published
    Description: 1T. Struttura della Terra
    Description: 4IT. Banche dati
    Keywords: Marine Hazard, Canale di Sicilia, Mar Tirreno, Campagne Oceanografiche ; OR1.3 Reportistica dei survey effettuati nel Mar Tirreno sud-orientale e Canale di Sicilia: dati disponibili per OR1
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 4
    Publication Date: 2022-02-28
    Description: Il presente report (OR1.1 Stato dell’arte della conoscenza a livello internazionale sull’esplorazione, lo sfruttamento e la conservazione dei depositi di origine idrotermale) è stato sviluppato nell’ambito dell’Obiettivo Realizzativo 1 (OR1) del progetto PON Marine Hazard (PON “R&C" 2007-2013 - Avviso D.D. 713/Ric. del 29 ottobre 2010 - TITOLO III - Progetto PON03PE_00203_1) e costituisce un deliverables al progetto stesso per l’attività “Stato dell’arte della conoscenza a livello internazionale sull’esplorazione, lo sfruttamento e la conservazione dei depositi di origine idrotermale (GSI)” (mese 6). Tale report rappresenta il completamento delle attività di confronto multidisciplinare svolte attraverso meeting, riunioni e conference dedicate, fondamentale per mettere a fattor comune le conoscenze sullo stato dell’arte e per definire i mezzi adeguati per il rilevamento, la cartografia, la mappatura e la caratterizzazione geochimica dei rilievi, l’indagine delle caratteristiche sedimentologiche di studio del Progetto. Obiettivi specifici di questo report sono: a. La presentazione dello stato dell’arte della conoscenza in ambito internazionale sulle aree di venute di fluidi, lo stato dell’arte della conoscenza dei depositi ad esse associati (in termini chimico-fisico, mineralogico e della potenziale ricaduta economica del deep sea mining) b. L’individuazione (localizzazione) delle aree con presenza di sorgenti di immissione di contaminanti naturali da sistemi sottomarini attivi connessi a strutture vulcaniche e tettoniche su aree con presenza di idrotermalismo del basso Tirreno, arco Eoliano e Canale di Sicilia; c. La presentazione dello stato dell’arte della letteratura sulle comunità microbiche e definizione delle forme vitali associate ai diversi sistemi idrotermali in funzione delle condizioni chimico-fisiche, della pressione idrostatica, delle relazioni con l’attività vulcanica. La definizione della tipologia di elementi chimici e specie gassose immessi nelle acque marine e loro possibili relazioni con i sistemi di alimentazione profonda.
    Description: CNR-INGV
    Description: Published
    Description: 1T. Struttura della Terra
    Description: 1TR. Georisorse
    Keywords: Marine hazard,depositi idrotermali,esplorazione sottomarina,Palinuro Simounth, Aeolian Simounth,Marsili Simounth ; OR1.1 Report sullo stato dell’arte della conoscenza a livello internazionale sull’esplorazione, lo sfruttamento e la conservazione dei depositi di origine idrotermale (GSI)
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: report
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 5
    Publication Date: 2022-11-18
    Description: Augusta Bay is an embayment of the Hyblean sector in south-eastern Sicily (Southern Italy) that faces the Ionian Sea and includes the Rada di Augusta, a wide littoral sector sheltered by breakwaters, which hosts intense harbor activities. Rada di Augusta and the adjacent Priolo embayment were listed in the National Remediation Plan (NRP) by the Italian Ministry of Environment, as they have suffered major anthropic impacts over the last seventy years. Indeed, extensive petrochemical and industrial activities, military and commercial maritime traffic, as well as agriculture and fishery activities, have resulted in a highly complex combination of impacts on the marine environment and seafloor. In this paper, we investigate the extent of human-driven physical impacts on the continental shelf, offshore of Rada di Augusta, by means of Multibeam echosounder, Side-Scan Sonar and Chirp Sonar profilers, as well as direct seabed samplings. At least seven categories of anthropogenic footprints, i.e., anchor grooves and scars, excavations, trawl marks, targets, dumping trails, isolated dumping and dumping cumuli, mark the recent human activities at the seafloor. The practice of dredge spoil disposal, possibly protracted for decades during the last century, has altered the seafloor morphology of the central continental shelf, by forming an up-to-9 m-thick hummocky deposit, with acoustic features noticeably different from those of any other shelf lithosome originated by natural processes. All available data were reported in an original thematic map of the seafloor features, offering an unprecedented opportunity to unravel sediment facies distribution and localization of anthropogenic disturbance. Finally, the shelf area was ranked, based on the coexistence of multiple stressors from human-driven physical harm, thus providing a semi-quantitative analysis of environmental damage classification in the area.
    Description: Published
    Description: 1737
    Description: 3A. Geofisica marina e osservazioni multiparametriche a fondo mare
    Description: JCR Journal
    Repository Name: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
    Type: article
    Location Call Number Expected Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...